Visualizzazione post con etichetta liquori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta liquori. Mostra tutti i post

mercoledì 29 maggio 2013

Amarenillo.Liquore di foglie di amarene



100 foglie di amarene
1 litro di vino primitivo di Manduria ( o altro vino rosso corposo)
5 cl. di alcool puro
600 gr. di zucchero

mettere le foglie a macerare nel vino per 10- 15 giorni.
filtrare e far bollire con lo zucchero per 10 min.
filtrate di nuovo e lasciate raffreddare.
aggiungere l' alcool
imbottigliare e lasciar riposare almeno un mese prima di consumarlo.
Potrà sembrare strano,ma ha il sapore del frutto!!!!!

martedì 26 febbraio 2013

Liquore all' arancia (Tipo Cointreau)

Ingredienti: 1/2 litro di alcool
1 arancia
400 gr. di zucchero
1 litro di acqua





Procedimento: si riempie un boccaccio con l'alcool e si tappa con un'arancia, mi raccomando l'arancia non deve toccare l'alcool...si mette in un posto al buio e si lascia lì per una decina di giorni...passati questi giorni si fa sciogliere lo zucchero nell'acqua bollente. Si fa raffreddare e si unisce l'alcool e si filtra il tutto mettendo uno strofinaccio ben pulito e nn profumato su un contenitore e poi si mette nelle bottiglie...

sabato 9 febbraio 2013

Zabaione..perchè fuori nevica..







La ricetta è quella antica di Petronilla:

"In credenza io tengo sempre una bottiglia di certo liquore che si chiama zabaglione e che fabbrico io stessa. È, questo, lo zabaglione che a piccoli bicchieri, e magari riscaldato a bagno-maria, offre al marito, ai ragazzi, a me stessa, allorché si accusi un certo ... languorino; che offro, qualche volta, all'una e all'altra amica; che, soprattutto, non mi faccio mai mancare quando sono in campagna, giacché mi può rappresentare, allora, una autentica risorsa, nel caso che cari amici vengano a farmi la bella sorpresa di una loro visita. E poiché è molto probabile che, anche in famiglia vostra, alcuno accusi, all'improvviso, quel certo... languorino; che anche voi desideriate, un giorno, offrire un bicchierino alla cara amica; e che anche a voi, quando siete in campagna, capitino all'improvviso i cari amici... così voglio darvi (se non la conosceste); o ricordarvi (se l'aveste scordata) la mia ricetta del liquore-zabaglione; e consigliarvene, anche, la semplice e sicura preparazione.Fate bollire, con una bacchetta di vaniglia, mezzo litro di latte e lasciate raffreddare. Sbattete ben bene, in un'insalatiera, 4 torli con 4 etti di zucchero, non scordando che ho detto "ben bene", cioè per circa mezz'ora. Unite, a poco a poco, e rimestando, un etto di spirito da liquore e poscia, sempre rimestando, un etto di Marsala.Coprite l'insalatiera e lasciate riposare per circa 10 minuti. A poco a poco, sempre rimestando, aggiungete il latte bollito e ormai raffreddato. Lasciate riposare per 10 minuti. Passate per fitto cola-tè e versate in bottiglia. Assaggiate; rallegratevi d'aver fabbricato un cotale zabaglione sopraffino; e se volete che la bottiglia non venga in pochi giorni vuotata... usate la saggia precauzione di serbare con tutta la famiglia il mistero ed il silenzio intorno allo squisito zabaglione che avete già preparato.

E se anche volete, offrendolo agli amici, che la domestica preparazione non venga per nulla intuita... non scordate, togliendo la bottiglia dallo scaffale, di darle una provvida scossettina per rimuovere il deposito che mai non manca in questo zabaglione fabbricato all'economica, e senza alambicchi!"
(Le ricette di Petronilla" Edizioni  Olivini 1935)