Visualizzazione post con etichetta Primi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi piatti. Mostra tutti i post

giovedì 21 novembre 2019

Pasta con sardine e finocchietto

Per 2 persone : 180 g di spaghetti, una scatoletta di sardine, 20g pinoli, 10g di uva passa, una bustina di zafferano, mezza cipollina, 30g di erba finocchietto fresca, 2 cucchiai di olio buono.
Si pulisce e si lava il finocchietto. Si mette sul fuoco la pentola per la pasta e appena bolle, si cala il finocchietto e si fa bollire per 15 minuti. Intanto mettiamo nella saltapasta olio e cipolla tritata (io uso la Tropea), si fa soffriggere, poi si aggiungono le sardine e si fanno sciogliere. Quindi unire l'uvetta, che avremo fatto ammollare in acqua calda per circa 30 minuti e i pinoli. Soffriggere x qualche minuto, poi aggiungiamo un mestolino di acqua di cottura del finocchietto, in cui avremo sciolto lo zafferano. Con una forchetta tiriamo via dall'acqua il finocchietto, mettiamolo sul tagliere e tritiamolo, aggiungiamolo in padella e facciamo andare per pochi minuti. Caliamo la pasta nell'acqua in cui abbiamo lessato il finocchietto. Finiamola di cuocere nella saltapasta, col condimento e un po' di acqua di cottura.

sabato 22 ottobre 2016

Pasta e patate con gorgonzola





Ricetta di Clara Varriale   http://blog.cookaround.com/pastapatateefantasia/pasta-patate-e-gorgonzola/


  • 1/2 kg di patate pulite a cubetti
  • 400 gr di pasta corta (qui pipe)
  • 50 gr di burro
  • 1/2 bicchierino di olio evo
  • 1 litro di brodo vegetale oppure 2 dadi vegetale + 1 litro di acqua
  • 1/2 cipolla
  • 1/2 carota
  • un po’ di sedano
  • 100 gr di  gorgonzola
  • formaggio grattugiato
  • pepe se piace
Tagliare la carota, il sedano e la cipolla a dadini e soffriggere tutto nel burro e olio.
Aggiungere le patate e farle rosolare per qualche minuto fino a farle diventare leggermene croccanti all'esterno.
Aggiungere il brodo o il dado e 1 litro di acqua.
Coprire e far cuocere le patate fino a quando diventano morbidissime.
Versare la pasta e farla cuocere al dente. Quando la pasta sarà cotta, aggiungere il gorgonzola a pezzi. Far sciogliere bene ed aggiungere il formaggio grattugiato.
Spegnere il fuoco, aggiungere il pepe se si gradisce e far riposare 1 minuto, in pentola chiusa, prima di servire.

giovedì 18 agosto 2016

ZUPPA DI BORLOTTI E BROCCOLI CALABRESI



Nasce dall'unione di 2 ingredienti "poveri", i broccoli e i fagioli,che possono essere anche cannellini.Dopo aver lessato separatamente i due ingredienti, si mettono in padella con olio, aglio a sottili fettine e peperoncino, con un po' dell'acqua di cottura dei legumi e si fanno andare per una decina di minuti.Si possono servire con pane tostato e strofinato con spicchio d'aglio

mercoledì 11 maggio 2016

Pici di semola e canapa,con datterini,guanciale e menta










Per i pici (o altri formati)

150 g farina di semola di grano duro
50 g farina di canapa sativa
100 ml di acqua tiepida

Impastare bene,fino ad ottenere una pasta liscia e compatta.Avvolgere in pellicola e lasciar riposare mezz’ora.
Per formare i pici,tipica pasta Toscana,prendete un pezzetto di pasta e rotolatelo sul piano,fino a formare lunghi spaghettoni.Metteteli su un vassoio ad asciugare .

Per il sugo

2 fettine di guanciale tritate con il coltello
2 spicchi d’aglio
una decina di pomodorini datterini
un rametto di menta
Olio extra vergine d’oliva qb
sale,peperoncino (se piace)

Mettete la pentola con l’acqua sul fuoco e ,nel frattempo,preparate il sughetto:In padella olio,spicchi d’aglio tritati insieme al guanciale e pomodorini tagliati a pezzetti,una presa di sale.Fate cuocere a fuoco dolce per circa 15 minuti.Alla fine aggiungete alcune foglie di menta,che danno una piacevole nota contrastante al piatto.Quando i pici son cotti (ci vogliono all’incirca 15 minuti) li ripassate nella padella col condimento.Impiattate,una spolverata di pecorino e son pronti da servire

giovedì 7 aprile 2016

Sushiburger




Riso arborio 2 pugni
dado da brodo
parmigiano 2 cucchiaini
macinato di manzo 100g
2 pomodori secchi
basilico
olio
un goccio di aceto balsamico
foglia d'insalata

Cuocere in poco brodo 2 pugni di riso.mescolateci 2 cucchiani di parmigiano.Farlo intiepidire,metterne una parte nel piatto e dargli una forma tonda regolare o con la pressa per hamburger o un coppapasta.L'altra parte di riso ,metterla in una coppetta semi sferica e lasciarlo freddare bene (per dargli il tempo di compattarsi ).Intanto condire il trito con aromi per arrosti,pepe e sale (se non è già contenuto nelle spezie).Diamogli la forma col pressino apposito e arrostirlo.Intanto tritiamo insieme pomodori secchi,olio,basilico e aceto balsamico.Mettere sulla base di riso le foglie d'insalata,condite con la salsina,aggiungere l'hamburger e aggiungete altra salsina.A questo punto ,con un cucchiaio ,scavate leggermente il riso nella coppetta e rigiratelo con cautela sull'hamburger.Da gustare nel piatto con forchetta ( non provate a prenderlo con le mani!).Naturalmente potete farcirlo come preferite

giovedì 7 gennaio 2016

Tagliatelle con uova di trota e panna acida




Per 2 persone:


160 g tagliatelle all'uovo
2 cucchiai di panna acida
2 cucchiai di latte
i cucchiaio di burro
1 vasetto di uova di trota
prezzemolo tritato
pepe bianco
sale

Mentre le tagliatelle cuociono,stemperiamo nella saltapasta la panna con il latte e aggiungiamo il burro.Mettiamo su fuoco dolce e lasciamo che si scaldi,senza arrivare a bollore.Spegniamo il fuoco e aggiungiamo le uova di trota e il prezzemolo tritato.Tiriamo via le tagliatelle direttamente dalla pentola e mettiamole nella saltapasta.Mescoliamo accuratamente e serviamo

sabato 5 dicembre 2015

Gnocchi di patate (senza uova)




Per 2 persone 

4 patate medie
farina,quanta ne prendono
un pizzico di sale







Lessare le patate e schiacciarle ancora bollenti,senza sbucciarle.Lasciarle intiepidire e poi aggiungere il sale e  2 cucchiai colmi di farina.Impastare e regolarsi se abbiano o meno bisogno di altra farina.Aggiungerla comunque poco per volta,fino ad avere un composto ben amalgamato e lavorabile.Meno farina aggiungete,più leggeri saranno.Fateli possibilmente poco prima di consumarli.Come condimento,per me il più buono è il sugo semplice di pomodoro e un pezzetto di burro,più tanto parmigiano

lunedì 27 luglio 2015

La pappa col pomodoro





300 g di pane toscano cotto a legna, raffermo
2 spicchi di aglio
400 g di pomodori maturi 
2 ciuffi di basilico
sale e abbondante pepe nero
olio d'oliva extra vergine

Mettete in un tegame un filo di olio e fatevi rosolare l’aglio a fettine. Quando sarà dorato, unite i pomodori tagliati a cubetti e fateli cuocere per circa dieci minuti, fino a che non comincino a disfarsi.
Unite il pane raffermo tagliato a pezzi piccoli e coprite con acqua bollente.Aggiungete un buon pizzico di sale e fate cuocere fino a che non abbiano una consistenza “papposa” e sentiamo che il composto incomincia ad attaccare un po’ sul fondo. Unite il basilico spezzettato con le mani e tanto, tanto pepe.
Servire calda con un giro di olio buono e basilico.In estate è ottima fredda.

martedì 14 luglio 2015

Spaghettini all'acqua di limone ,olio e caciocavallo Silano



La ricetta è di Peppe Guida .Ci vorrebbe il provolone del Monaco,che qui mi è impossibile trovare e perciò ho usato caciocavallo.

  • 280 gr di spaghettini
  • 3 limoni
  • Circa 1/2 litro di acqua
  • 100 gr di provolone del Monaco giovane
  • Olio extravergine q.b.
  • Pepe nero
Mettere le scorze di limone a macerare in acqua per una notte, dopo questo tempo scolatele e portate a bollore il prodotto ottenuto. Aggiungere gli Spaghettini e un po’ d’olio e cuocete aggiungendo acqua se c’è bisogno. Infine mantecate con il formaggio ed ultimate il piatto con pepe e un goccio d’olio.
Io li ho cotti nella vaporiera del forno a microonde,ma si potrebbe usare una pesciera o una lasagnera ,su fornello.L'acqua deve venir assorbita tutta dalla pasta.



giovedì 4 giugno 2015

Penne con crema di avocado,pomodori e gamberi



Per 4

1 avocado
1 pomodoro ramato maturo
1 cucchiaino di succo di limone
2 foglioline di menta
60 ml olio extra vergine d'oliva
sale qb
una decina di gamberi a porzione
350 g di penne o farfalle

Togliete il nocciolo all'avocado,spellatelo e fatelo in pezzi.Mettetelo nel frullatore con il pomodoro ,l'olio,la menta,il limone e il sale.Avviate e spegnete quando è diventato cremoso.Lavate i gamberetti e sbollentateli in acqua e limone per pochi minuti.Sgusciateli,lasciandone qualcuno intero per la decorazione del piatto.Intanto avrete cotto la pasta al dente.Conditela con la crema e aggiungete i gamberi.

sabato 9 maggio 2015

Stroncatura con cipolla,tonno ,olive e pomodori secchi


Anticamente questa pasta veniva prodotta in casa utilizzando le “scopature” di magazzino, cioè raccogliendo da terra i residui misti di farina e crusca durante le operazioni di molitura del grano. Il colore era ovviamente scuro e la stroncatura veniva messa in vendita a prezzi molto bassi. Talvolta risultava di sapore fortemente acido e veniva data in pasto a maiali e galline.
Le classi sociali più povere ne facevano grande uso per l’economicità e per correggere il sapore o per attenuare il grado di acidità, usavano condirla con salse molto piccanti o con acciughe salate ed aglio.
Oggi l’uso della “Stroncatura” o “Struncatura” è ancora vivo, naturalmente è stata migliorata: il colore scuro viene determinato dall’utilizzazione di farine integrali , mentre la “callosità” è dovuta non più a difetti di pastificazione, bensì all’uso di grano duro ed alla grossolana crivellazione della farina.



Per 2

4 cipollotti freschi di Tropea
4 pomodori secchi
1 scatola piccola di tonno sott'olio
10-15 olive
2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
alcune foglie di basilico
4 foglie di menta
NO sale
180 g di stroncatura (Acquistata o fatta in casa http://paradisoalloyogurt.blogspot.it/2014/11/stroncatura-fatta-in-casa-con-farine.html ) o linguine integrali
Un cucchiaio di pecorino grattugiato

Tagliamo a fettine sottili la cipolla (con la mandolina si fa prima..)e mettiamola in padella con l'olio e un goccio d'acqua.Incoperchiamo e lasciamola stufare a fuoco basso.
Intanto sbollentiamo per un minuto i pomodori secchi.
Quando la cipolla  è diventata tenera,scoperchiamo a aggiungiamo i pomodori tritati col coltello,le olive e il tonno.Facciamo cuocere per una decina di minuti,mescolando ogni tanto.Un minuto prima di spegnere,aggiungiamo le foglie di basilico e menta.
Lessiamo la pasta e poi versiamola nella padella del condimento e mescoliamo bene.Impiattiamo e spolverizziamo di pecorino.


lunedì 2 marzo 2015

Bavette alla Trasteverina,tradizionale ricetta romana



Per 6 persone:



  • Bavette 700 g
  • Acciughe sotto sale 7
  • Tonno sott'olio  150 g
  • Funghi champignon 1 kg
  • Olio extra vergine d'oliva 1 bicchiere
  • Aglio 3 spicchi
  • Pomodori pelati 1 kg
  • Sale
  • Pepe nero
  • Prezzemolo
  • Burro 30 g
  • 2 cucchiai di pecorino romano grattugiato


Tirate fuori dal frigo il burro,in modo che possa ammorbidirsi.
Lavate e deliscate le acciughe.
Mettete in una padella la metà dell'olio,con uno spicchio d'aglio che toglierete appena sarà imbiondito.Aggiungete 3 acciughe e,appena comincieranno a disfarsi,aggiungete i pomodori pelati spezzettati,senza il liquido.Quando la salsa sarà addensata,aggiungete il tonno spezzettato.Mettete pochissimo sale e abbondante pepe e continuate la cottura per 1-2 minuti.
Nettate i funghi e tagliateli a fettine.Mettete sul fuoco una padella con il restante olio e 2 spicchi d'aglio,che toglierete appena imbionditi.
Aggiungete i funghi,conditeli con sale e pepe e fateli cuocere a fuoco brillante.Impastate il burro con le rimanenti acciughe e aggiungetelo ai funghi,a fine cottura,insieme ad un'abbondante cucchiaiata di prezzemolo
Lessate le bavette in acqua poco salata.
Una volta cotte al dente,versatele nella padella del sugo e aggiungete i funghi,facendo saltare brevemente.
Spolverate con pecorino romano


domenica 25 gennaio 2015

Promemoria per le lasagne bolognesi...

Oggi ho constatato la differenza che c'è tra il condire ogni strato con ragù e besciamella mescolati insieme e l'alternanza dei due condimenti (uno strato solo ragù,uno solo besciamella).Pur essendo la stessa quantità di ingredienti,la seconda opzione è da preferire perchè l'effetto finale è più leggero e delicato.RICORDALO la prossima volta!




domenica 30 novembre 2014

Ravioli della Valle Aurina (Schlutzkrapflen)



Per la pasta:

250 g farina di segale
250 g farina 00
2 uova
sale
1 cucchiaio olio e.v.o
Acqua tiepida qb

Per il ripieno:

800 g spinaci
400 g ricotta vaccina
sale,pepe,noce moscata

Prepariamo sul tavolo gli ingredienti per la pasta,unendo l'acqua che serve a fare un composto duro ma lavorabile.Quando è bello elastico,avvolgiamolo in pellicola e lasciamolo riposare.
Ripieno: Laviamo gli spinaci e lessiamoli brevemente,mettendoli in pentola con la sola acqua che trattengono dall'ultimo lavaggio.Tritiamoli e impastiamoli con la ricotta e il resto.

Prendiamo un pezzetto di pasta,lasciando il resto avvolto in pellicola,per non farlo seccare.Tiriamolo con la macchinetta fino alla penultima tacca .Ora, con un tagliapasta da 6 cm,Tagliamo i dischetti,poi mettiamo su ognuno un cucchiaino  di ripieno e chiudiamo,premendo i bordi con le dita.
Per la cottura ci vorranno all'incirca 6-7 minuti.
Conditeli con burro,parmigiano ed erba cipollina.


giovedì 27 novembre 2014

Stroncatura fatta in casa (con farine macinate a pietra)






Ho provato a riprodurre in casa la stroncatura,antica pasta che veniva fatta in Calabria,con gli scarti della macinazione di diversi tipi di farine e cereali.
Ho usato 100 g di farina mista di cereali con tritello,50 g farina di castagne,50 g di farina 0 integrale e 30 di segale.L'ho impastata con un cucchiaino di sale e tanta acqua quanto basta per fare un impasto appena un po' morbido.Ho steso la sfoglia e poi l'ho tagliata con il tritaerbe a rotelle.L'ho lasciata asciugare sul crivo e poi il giorno dopo l'ho cotta insieme ai broccoletti siciliani.L'ho condita con semplice olio e pecorino grattugiato

martedì 25 novembre 2014

Stroncatura calabrese




  • 300 g “Stroncatura” calabrese
  • mollica di pane
  • alici sott’olio
  • 1 spicchio d’aglio
  • olive nere calabresi (facoltativo)
  • sale e peperoncino
Prima di tutto si inizia facendo abbrustolire la mollica di pane in un padellino con poco olio evo e si mette da parte.
Nello stesso padellino si procede facendo imbiondire l’aglio con l’olio e si aggiungono le acciughe.
Si mescola per bene il tutto fino a che le alici non si saranno sciolte
A parte cuocere la “Stroncatura” in abbondante acqua salata.
A causa dello spessore e della lavorazione grossolana del grano, la stroncatura ha tempi di cottura lunghi e rimane comunque molto callosa.
Appena la pasta è pronta saltatela in padella con il sughetto di alici e completate con il pangrattato ,una spolverata di peperoncino,del basilico o prezzemolo 


venerdì 21 novembre 2014

Pasta e fagioli di Lamon



Oggi ho usato fagioli di Lamon,ma è una semplice ricetta e va bene con qualsiasi tipo di fagioli

Per 2 persone

Mettete a bagno dalla sera prima 100 g di fagioli secchi.Il giorno dopo metteteli in pentola (di coccio è preferibile) coperti d'acqua e fate cuocere con la fiamma al minimo fin dall'inizio.In un pentolino preparate un sughetto con olio,aglio,peperoncino e un cucchiaino di concentrato di pomodoro.Fatelo soffriggere un pochino ,poi allungatelo con 2 cucchiaite d'acqua e spegnete quando si è consumata.Versatelo nella pentola dei fagioli mentre stanno ancora cuocendo.Quando son pronti,allungateli con un bicchiere d'acqua calda ,salate e ,al bollore,aggiungete 120 g della pasta che preferite.Mescolate ogni tanto e portate a cottura.Impiattate e condite con del buon olio d'oliva.

Ps:Potete anche usare un barattolo di fagioli in scatola per abbreviare i tempi.In questo caso,fate il sughetto in una pentola,poi versateci il contenuto del barattolo ,più un barattolo d'acqua.Quando bolle,mettete la pasta.

lunedì 13 ottobre 2014

Carbonara di zucchine


Per 2:
180 g linguine o spaghetti
4 zucchine 
1 uovo
2 cucchiai pecorino grattugiato 
olio e.v.o
basilico
sale-pepe nero

Mettiamo su l' acqua per la pasta.Tagliamo le zucchine a metà per lungo e poi a fettine.Mettiamo nella saltapasta un po' d' olio,aggiungiamo le zucchine e facciamole cuocere,mescolando spesso,per circa 10 minuti.Saliamo,mettiamo qualche foglia di basilico.In un piatto ,sbattiamo l' uovo,uniamoci un po' di pepe e il pecorino.Cuociamo la pasta e quando è al dente,tiriamola via dalla pentola e mettiamola nella padella delle zucchine,con il fuoco acceso sotto.Il tempo di farla ben insaporire ,mescolandola al condimento....spegniamo il fuoco e versiamo immediatamente l' uovo, mescolando bene.Aggiungiamo qualche altra fogliolina di basilico e impiattiamo.

martedì 16 settembre 2014

Crema di melanzane (cottura con Rusticotto)



Tagliare a metà una melanzana e cuocerla nel fornetto Rusticotto per 45 minuti,su fornello medio fiamma alta.
Una volta cotte,scavate la polpa e mettetela in un colino.Strizzatela, poi  versatela nel robot ,aggiungendo olio e.v.o,uno spicchio d'aglio,un pomodoro da sugo,basilico o menta,sale e pepe,un po' di pecorino.Frullate e usate la crema per le bruschette o spalmata su fette di pane casareccio,o sulla pasta o come accompagnamento a carne arrostita.
.