Visualizzazione post con etichetta Fritti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fritti. Mostra tutti i post

domenica 26 giugno 2016

Fiori di zucchina ripieni alla romana




Pochi ingredienti:

I fiori,lavati con delicatezza  per non romperli e asciugati
mozzarella tagliata piccola e messa a scolare
alici sott'olio
farina qb
birra qb
olio per friggere

Pulire i fiori,lasciando gambo e pistillo.
Preparare la pastella ,mettendo un quantitativo X di farina in ciotola e aggiungere birra,battendo con frusta,fino a fare una pastella quasi liquida,velante.Lasciarla riposare 1 ora circa.Mettere in padella abbondante olio e accendere il fuoco.

Mettere in ogni fiore un pezzetto di mozzarella e di acciuga,chiudere bene,rigirando le punte.Quando son tutti pronti,passate nella pastella solo quelli che entrano in padella.Friggere a fuoco vivace.

domenica 20 marzo 2016

Zeppole di San Giuseppe




Brutte ma buonissime!!L'errore che ho fatto è stato quello di aggiungere le uova nell'impasto,usando le fruste che hanno fatto si che inglobasse troppa aria.Nel friggerle ,si son gonfiate troppo.Perciò la prossima volta dovrò ricordarmi di usare il gancio o la K dell'impastatrice.
Con metà dose mi son venute 15 zeppole grandi.

Ricetta di Clara,dal suo blog Pasta patate e fantasia

Impasto
  • 500 g di farina
  • 500 g di acqua
  • 160 g di sugna
  • 10 uova medio piccole
  • 5 g di sale
Crema
  • 2 litri di latte
  • 12 tuorli
  • 600 g di zucchero
  • 360 g di farina
  • buccia intera di 1 limone
  • 1 stecca di vaniglia oppure 2 bustine di vanillina
Per friggere
  • 2 litri circa di olio di girasole
Per decorare
  • 1 barattolo di marmellata di amarene (Amarene sciroppate)
  • zucchero a velo
Come prima cosa preparare la crema, così intanto raffredda. Versare in una pentola lo zucchero e i tuorli e montarli con una frusta a mano aiutandosi con un po’ di latte freddo. Setacciare la farina e versarla poco per volta nella pentola, aiutandosi sempre con un po’ di latte freddo e mescolando con la frusta. Quando la farina sarà terminata, aggiungere poco per volta il latte freddo, la buccia di un limone e i semi di vaniglia (se si usa  la vanillina metterla appena spento il fuoco.). Cuocere la crema, mescolando sempre, fino a quando si sarà solidificata. Versare la crema in un recipiente e coprirla con la pellicola a contatto. La crema la preparo sempre da freddo, così che la farina cuoci bene e non si senta il suo sapore.
-Preparare l’impasto sciogliendo in una pentola acqua, sugna e sale. Quando bolle, togliere dal fuoco e versare in un sol colpo la farina. Mescolare bene e cuocere fino a quando l’impasto, diventato ben compatto, non si stacca dalle pareti della pentola.
-Lasciare raffreddare benissimo e poi incorporare una per volta le uova, facendo sempre assorbire un uovo prima di aggiungerne un altro.
-Quando l’impasto sarà pronto, versarne poco per volta in una sac a poche in cui si è inserito un beccuccio a stella non troppo grande.
– Su una leccarda ricoperta di carta forno, formare le prime zeppole. Non c’è bisogno di tenersi larghi, tanto non cresceranno nel forno, l’importante è che non siano però attaccate tra loro. Infornare a 200° per 5 minuti o comunque fino a quando si saranno asciugate e si staccheranno dalla carta forno con facilità. Attenzione, non dovranno gonfiare nel forno, ma solo asciugare.
– Mentre le zeppole sono in forno (ci vorranno più infornate per questa dose), riscaldare l’olio in una padella dai bordi alti. Friggere le zeppole già asciugate in forno nell’olio bollente. Gonfieranno subito, ma accertatevi che siano cotte all’interno. Tenere comunque la fiamma medio/alta e non altissima.
– Mettere le zeppole su carta assorbente per qualche istante, così da eliminare il grasso in eccesso.
Quando saranno fredde, riempirle con la crema e decorare la superficie con crema, marmellata e zucchero a velo.

domenica 29 novembre 2015

Iris con ricotta palermitani




6 piccoli panini tondi,raffermi
Poco latte
250 g ricotta pecorina (se preferite,vaccina)
2 cucchiai di zucchero
50 g cioccolato fondente
Pangrattato e farina
1 uovo
Olio per friggere
Zucchero a velo

Acquistate i panini 3-4 giorni prima dell'uso,tagliateli su un lato e togliete la mollica.Chiudeteli in un sacchetto di carta o stoffa e lasciate che induriscano.
Lavorate la ricotta con lo zucchero,con l'aiuto di uno sbattitore elettrico (regolatevi per la dolcezza,tenendo presente se i panini siano o no dolci).Aggiungete il cioccolato a pezzetti,mescolandoli con un cucchiaio.Con un coltellino,togliete la crosta ai panini,grattandoli.
Fate cadere al loro interno qualche goccia di latte,aiutandovi con un pennello da cucina.Riempiteli di ricotta,servendovi di una sacca o siringa da pasticcere.Chiudete bene e passeteli prima nell'uovo battuto,poi nella miscela di farina e pangrattato.Friggete a fuoco medio.Una volta scolati e intiepiditi,cospargeteli di zucchero a velo.Io oggi ho fatto solo 4 iris e con la ricotta avanzata ,ho riempito dei gusci di cannoli che avevo in casa.






giovedì 28 maggio 2015

Frittata di melanzane,peperoni con 'nduja e pecorino crotonese




Per 4 persone:

Una melanzana e un peperone da circa 500 g ciascuno
2 pomodori maturi
un cucchiaino di 'Nduja
2 cucchiai di Pecorino Crotonese stagionato grattugiato
2 cucchiai di pan grattato
basilico
4 uova
Olio extra vergine d'oliva

  • Puliamo e laviamo le verdure
  • Tagliamole a strisce e poi a dadini
  •  Mettiamole il padella con olio abbondante 
  • facciamole cuocere ,fin quando non si disfino
  • Saliamo poco,sciogliamoci la 'Nduja
  • Spegniamo il fuoco a aggiungiamo basilico ,pan grattato e pecorino.Mescoliamo bene
  • Battiamo le uova e saliamole leggermente
  • Versiamole nella padella delle verdure,sotto cui avremo riacceso il fuoco e diamo una veloce mescolata per consentire all'uovo di spandersi bene
  • Continuiamo la cottura,scuotendo ogni tanto la padella per non far attaccare la frittata
  • giriamola e continuiamo la cottura.Dev'essere ben rosolata.
Prepariamola con anticipo ,anche di 1 ora,perchè fredda è ancora più saporita!Ottima da portare ad un pic nic
Ricetta di Bettina 

Con questa ricetta partecipo a Fattorie aperte ai foodblogger

martedì 10 giugno 2014

Riso fritto alla cantonese





Per 4 persone:
350 gr di riso basmati
200 gr di piselli surgelati o freschi
100 gr di prosciutto cotto in una sola fetta
2 porri
3 uova
250 ml di olio di soia
un cucchiaino di brodo granulare,sale,pepe bianco

Mettete il riso in pentola,copritelo di acqua fredda e portate ad ebollizione.Salate,abbassate il fuoco e cuocete per 10 minuti.Scolatelo e stendetelo su un canovaccio a raffreddare.Potete prepararlo anche ore prima,poichè è importante che sia asciutto e ben freddo. Bollito i piselli in acqua salata per 15 minuti.Scolateli bene.Tagliate il prosciutto a dadini.Sbattete le uova in un piatto.Pulite i porri e togliete la parte bianca.Vi serve solo la parte centrale verde.Tagliuzzatela con le forbici e poi tritatela con un coltello.Mettete l' olio in padella,fatelo scaldare e aggiungete le foglie di porro,tutta la cottura deve avvenire a fiamma vivace.Fate soffriggere,poi aggiungete i piselli e soffriggete per 1 minuto.Versate le uova e appena si rapprendono,rompetele con una forchetta.Unite i dadini di prosciutto e rimescolate per bene.A questo punto unite anche il riso.Spargete sopra il brodo granulare e il pepe.Rimescolate bene.Spegnete e servite 

venerdì 28 febbraio 2014

Le sfrappole (A. Spisni)




260 gr farina 00

1 uovo

15 gr di rhum

50 gr di succo d' arancia

1 cucchiaio di zucchero a velo

Olio di semi d' arachide

Si impasta e si lascia riposare una mezz' ora.Si stende la pasta molto sottile.Io l' ho fatto con la macchina della pasta.Si friggono molto velocemente.Pochi secondi per parte.Non impilatele quando sono ancora calde,altrimenti si ammollano.Spolverizzare di zucchero semolato o a velo.

domenica 8 dicembre 2013

Zeppole o crespelle calabresi



Tradizionali per la festa dell' Immacolata e per  la viglia di Natale.
Impasto fatto in macchina del pane con:
una patata media lessata e schiacciata
2 cup e 3/4 di farina 0
1 cup acqua tiepida
1 cucchiaio olio
1 cucchiaino sale
3/4 di bustina di lievito liofilizzato
1 cucchiaiono scarso di zucchero.
Programma impasto,ma solo per 10 minuti.
Deve venire un impasto morbido e "colloso"


Si fa lievitare fino al raddoppio.Poi si prepara un piattino con un po' d' olio per ungersi le mani e poter prendere i pezzetti di pasta.Si prepara il ripieno tagliato a pezzettini,che possono essere alici,oppure 'nduja.Si preleva un pochino di pasta,si inserisce un pezzetto di ripieno,si forma rapidamente una ciambella e si mette in olio già bollente.

sabato 30 novembre 2013

Pizzelle fritte morbide calabresi




Rigorosamente ammonticchiate!Impasto con patate e condite con mozzarella,sugo di pomodoro, bello denso,con capperi,spolverata di parmigliano...
Veniamo alla ricetta
Per 15 pizzelle
Impasto:
1 patata media bollita e passata allo schiacciapatate
380 gr farina 00 per pizza
1 cucchiaino di sale
250 ml acqua
2 cucchiaini di lievito di birra liofilizzato


Impastiamo per circa 15 minuti.Io ho usato la macchina del pane.Impasto molle.
Lasciamo lievitare per circa 3 ore

Intanto prepariamo il sugo con:
mezza bottiglia di passata di pomodoro
olio q.b.
capperi dissalati

Prepariamo un sughetto bello denso,con olio e pomodoro.Intanto dissaliamo bene i capperi lavandoli più volte e tenendoli a mollo in un po' d' acqua per almeno 1 ora.Li aggiungeremo al sugo solo a fine cottura

Tagliamo una mozzarella da 200 gr a fettine e ogni fettina a metà.Prendiamo il parmigiano grattugiato e prepariamo tutto sul tavolo:



Quando la pasta è triplicata,possiamo mettere sul fuoco una padella piena di olio di arachidi.Prepariamo una ciotolina con un po' d' olio per ungerci le dita.



A questo punto è meglio essere in due:Uno (il marito in questo caso..)si unge le dita,prende un po' d' impasto e lo tira per formare una pizzella ,che metterà poi nell' olio bollente.



...e l' altra si preoccupa di girare e rigirare le pizzelle,scolarle ,metterle subito nel piatto
di portata e metterci su :Mozzarella-sugo-parmigiano

Formando un monticello.In questo modo il calore si manterrà meglio e farà sciogliere i formaggi.
Buon appetito!!
















domenica 15 settembre 2013

Pomodori verdi fritti

  • 4 pomodori verdi
  • 2 uova
  • 1/2 bicchiere di latte
  • 100 gr di farina di mais
  • 100 gr di farina
  • 2 cucchiai di parmigiano
  • 1 pizzico di pepe
  • sale q.b.
Per friggere: Circa 350 ml di olio di semi
Lavate ed asciugate i pomodori, poi tagliarli a fette di circa 1 centimetro.
Rompete le uova in una ciotola, unite il latte,il parmigiano ed aggiungete un pizzico di sale e di pepe. Sbattete il tutto per ottenere un composto omogeneo.
Mettete in un'altro piatto la farina di mais e la farina bianca, poi mescolate il tutto con un cucchiaio.
Passate i pomodori prima nel composto di farina , poi nel composto di uova e latte e di nuovo nella farina e nel pangrattato. In questo modo otterrete una panatura perfetta.
Fate riscaldare l'olio in un padella capiente e dai bordi alti. Quando l'olio è ben caldo, immergete poco per volta i pomodori nell'olio. Dopo circa 2-3 minuti, rigirate i pomodori dall'altro lato e fateli dorare per bene. Quando sono cotti, scolateli su di un foglio di carta assorbente.
Servire i pomodori verdi fritti ancora caldi.

giovedì 21 febbraio 2013

Supplì di farro e lenticchie, al telefono..







Ispirata dallo Ziopiero e i suoi coraggiosissimi  supplì di orecchiette e broccoli,oggi ho "suppliato" (brrr...) la zuppa di farro e lenticchie,avanzata da ieri.Era già densa,ma il freddo del frigo l' ha ulteriormente indurita.Così ho aggiunto 1 uovo,parmigiano ,poco pangrattato e ho mescolato bene.Ho formato i supplì mettendo al centro un pezzetto di provola Silana (che fila che è un piacere!)  poi li ho passati   nella "colla" tipica delle arancine siciliane,cioè semplice pastella densa di acqua e farina.Quindi li ho rotolati nel pan grattato e fritti.Oltre che buonissimi,avevano l' imprescindibile filo del telefono!

martedì 12 febbraio 2013

Le bugie,nate dalle chiacchere..

.....nel senso che...chiaccherando con un paio delle 6manincucina....ho conosciuto questa ricetta di bugie (frappe,cenci,sfrappole ,chiacchere....).Insolita,per l' uso dell' albume montato,che conferisce ariosità alla pasta.
Ecco qui la ricetta di Claudia

INGREDIENTI
600 g farina 00
2 tuorli
2 albumi
20 g burro
20 g zucchero
2 bustine vanillina
Mezzo cucchiaino di lievito paneangeli
220 g moscato d’Asti
1 cucchiaio di grappa
Zucchero a velo
olio di arachidi
Preparazione
Disporre sulla spianatoia la farina a fontana. Montare i bianchi e mettere da parte. Intiepidire il moscato aggiungendo il burro, la grappa e lo zucchero.Nella fontana mettere i tuorli, la vanillina e mescolando aggiungere poco per volta il composto di moscato, il lievito e terminare con gli albumi montati. Lavorare e formare una palla liscia che non avrà una consistenza molto soda, ma dev’essere così per poter poi dare il risultato che devono avere.Preparare la macchina per tirare le sfoglie e dividendo il panetto in tanti pezzi passarli nel rullo alla larghezza massima. Ripassare le sfoglie ottenute ancora nel quarto foro e infine nell’ultimo. Io ho l’Imperia che ha sei fori.Fatti tutti questi passaggi tagliare le sfoglie in rettangoli abbastanza piccoli tipo 8 cm x 4 e iniziare a scaldare l’olio.Iniziare con la cottura che per queste bugie è velocissima, credo che servano all’incirca 30-40 secondi, infatti bisogna essere molto veloci nel girarle, toglierle ecc.ecc., devono proprio rimanere chiare. Appoggiarle sulla carta assorbente, metterle in un vassoio e spolverarle subito con lo zucchero a velo. Proseguire così fino ad esaurimento degli ingredienti.Consiglio di mangiarle dopo qualche ora, cambiano completamente rispetto ad appena fatte.

mercoledì 23 gennaio 2013

Polpettine di zucchine e feta




Dal blog di Eleni Kiokia

500 gr di zucchine fresche grattugiate (circa 4 zucchine)
1 cipolla tritata
2 spicchi di aglio
1 uovo
3 cucchiaiate di yogurt bianco greco
3-4 cucchiaiate di farina
3-4 cucchiaiate di pangrattato
200 gr di formaggio feta
aneto un mazzetto
mentuccia una manciata di foglie
basilico una manciata di foglie
sale, pepe
olio per friggere
Grattugiate le zucchine, salatele e lasciatele in uno scolapasta per circa un'ora, poi strizzatele bene in modo che perdano gran parte della loro acqua. Mettete in una terrina dove lavorerete l'impasto. Nel tritatutto mettete la cipolla, l'aglio, le erbe aromatiche e un goccio di olio, azionate per circa un minuto. Verrà fuori un crema che aggiungerete alle zucchine. Aggiungete anche il resto degli ingredienti, tenendo per ultima la farina e il pangrattato che regolerete a seconda della consistenza dell'impasto che deve risultare cremoso. Fate riposare in frigo per un'ora.
Scaldate l'olio in una padella, formate le polpetta aiutandovi con due cucchiai e friggetele nell'olio caldo che deve coprirle almeno fino a metà altezza. Appoggiate su carta da cucina per far assorbire l'eccesso di olio. Servite calde, accompagnate da una salsa fresca fatta di yogurt, un pizzico di sale, mezzo cucchiaino di menta secca, un goccio d'olio e un goccio di aceto.
Buon appetito

martedì 15 gennaio 2013

Castagnole della Renania



 
Se vi piacciono i dolci burrosi,che si sciolgono in bocca,queste castagnole sono per voi!!é una specie di frolla montata...



Gli ingredienti:



100 gr di burro
80 gr di zucchero
buccia grattugiata di mezzo limone (o di arancia)
pizzico di sale
3 uova
350 gr di farina 00
1 cucchiaino raso di lievito per dolci
Inoltre: olio di arachide,zucchero a velo e cannella.

Montiamo il burro con lo zucchero



Poi uniamo le uova,1 alla volta..



Aggiungiamo la buccia di limone grattugiata ed il pizzico di sale.
E lasciamo che le fruste lavorino un po'..
Poi uniamo la farina con il lievito.A questo punto l' impasto diventa un po' duretto e vi consiglio di lavorarlo con un cucchiaio.



Verrà un impasto sodo e appiccicoso.
Ora dovrete prendere un po' di impasto con un cucchiaino



E farlo cadere nell' olio caldo,aiutandovi con un altro cucchiaino



Scolatele e spolverizzate di zucchero a velo misto a cannella.