Visualizzazione post con etichetta verdure. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verdure. Mostra tutti i post

giovedì 18 agosto 2016

ZUPPA DI BORLOTTI E BROCCOLI CALABRESI



Nasce dall'unione di 2 ingredienti "poveri", i broccoli e i fagioli,che possono essere anche cannellini.Dopo aver lessato separatamente i due ingredienti, si mettono in padella con olio, aglio a sottili fettine e peperoncino, con un po' dell'acqua di cottura dei legumi e si fanno andare per una decina di minuti.Si possono servire con pane tostato e strofinato con spicchio d'aglio

domenica 26 giugno 2016

Fiori di zucchina ripieni alla romana




Pochi ingredienti:

I fiori,lavati con delicatezza  per non romperli e asciugati
mozzarella tagliata piccola e messa a scolare
alici sott'olio
farina qb
birra qb
olio per friggere

Pulire i fiori,lasciando gambo e pistillo.
Preparare la pastella ,mettendo un quantitativo X di farina in ciotola e aggiungere birra,battendo con frusta,fino a fare una pastella quasi liquida,velante.Lasciarla riposare 1 ora circa.Mettere in padella abbondante olio e accendere il fuoco.

Mettere in ogni fiore un pezzetto di mozzarella e di acciuga,chiudere bene,rigirando le punte.Quando son tutti pronti,passate nella pastella solo quelli che entrano in padella.Friggere a fuoco vivace.

giovedì 4 giugno 2015

Teglia di patate,pomodori e cipolle




Semplice,veloce,leggero contorno o anche antipasto.Cottura con microonde+ventilato

Tagliate a fettine ,con la mandolina ,patate novelle con la buccia,cipolle fresche di Tropea e pomodori ramati maturi.Oppure usate pomodorini Pachino interi.Tutto in teglia,in un unico strato e separate. Sale,pepe,origano abbondante olio e in forno ventilato 180°- microonde 190w ,per 20 minuti

venerdì 22 maggio 2015

Torta greca di pasta phillo e spinaci (Spanakopita)




1 confezione di pasta phillo surgelata (ma se siete bravi,fatela voi con questa ricetta Pasta phillo di Martina )
500 g spinaci freschi
1 vasetto di yogurt greco intero o magro
una confezione di Feta greca
1 uovo
pizzico di sale (la feta è salata,tenetene conto)
erba cipollina secca
pepe nero

Lasciate scongelare la pasta.Intanto preparate gli spinaci:Puliteli,lavateli poi lessateli, quindi scolateli e strizzateli bene.
In una ciotola mette l'uovo,metà confezione di Feta sbriciolata,lo yogurt,il sale,pepe e l' erba cipollina.Tritate gli spinaci,o tagliateli con una forbice e metteteli nella ciotola.Amalgamate bene il tutto con un cucchiaio.

Prendete una pirofila e rivestitela di carta forno.
Allargate delicatamente la pasta e posate il primo foglio nella pirofila.Spennellatelo di olio d'oliva.Adagiate sopra un altro foglio,spennellatelo e aggiungetene ancora un altro (che non ungerete) Ora mettete il ripieno,spalmandolo bene.Coprite con un altro foglio di phillo e spennellatelo d'olio (potete fermarvi qui,oppure aggiungerne al massimo altri 2 ).Forno a 180° x 30 minuti.Oppure ventilato a180°+ microonde a 160W per 20 minuti.

martedì 16 settembre 2014

Crema di melanzane (cottura con Rusticotto)



Tagliare a metà una melanzana e cuocerla nel fornetto Rusticotto per 45 minuti,su fornello medio fiamma alta.
Una volta cotte,scavate la polpa e mettetela in un colino.Strizzatela, poi  versatela nel robot ,aggiungendo olio e.v.o,uno spicchio d'aglio,un pomodoro da sugo,basilico o menta,sale e pepe,un po' di pecorino.Frullate e usate la crema per le bruschette o spalmata su fette di pane casareccio,o sulla pasta o come accompagnamento a carne arrostita.
.

venerdì 13 giugno 2014

Muffins Brasiliani

 Perfetti per cenare davanti alla tv,guardando le partite! La ricetta mi fu ispirata dal blog di una signora brasiliana







1 zucchina grande o 2 piccole
1 carota media
1 cipolla piccola
1 pezzo di zenzero grattugiato o 1 cucchiaino di quello in polvere
1/2 cucchiaino di sale
2 uova
2 cucchiai di olio di semi di girasole
80 gr di farina di semola di grano duro
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 cucchiaio di erba cipollina tritata
genorosa grattata di noce moscata
1/2 cucchiaino di lievito per torte salate
Grattugiare le verdure a julienne,passandole dai buchi più grandi.In ciotola mescolare uova,olio,sale,le spezie e le erbe ,mettere farina con lievito.Mescolare bene ed in ultimo aggiungere le verdure.

Una veloce mescolata e poi versiamo negli stampini.In forno a 180° x 20 minuti

lunedì 12 maggio 2014

Tagliatelle con gamberi e zucchine,un must anni '90



Per 3 persone:

250 g tagliatelle all'uovo
500 g zucchine
300 g gamberetti già sgusciati
150 ml panna fresca
2 cucchiai olio
sale qb

Lavate e spuntate le zucchine.Tagliatele in 4 in verticale e poi a dadini.Mettetele in una  padella saltapasta con l' olio e fatele cuocere a fiamma viva.Aggiustate di sale.Dopo una decina di minuti aggiungete i gamberi  e fateli cuocere,mescolando,per 5 minuti.Alla fine aggiungete panna,fatela restringere per 2 minuti e spegnete.Nel frattempo avrete cotto le tagliatelle.Tiratele su dall' acqua quando sono ancora al dente e mettetele nella saltapasta.Fatele saltare a fiamma viva per 1 minuto.Impiattate e servite.Sempre buone,anche in questo secolo ;) :)

giovedì 1 maggio 2014

Fagioli a corallo (o piattoni) con piccadilly e cipolla di Tropea



Così semplici,ma così buoni,soprattutto ora,con i primi teneri fagiolini della stagione!

500 g fagioli a corallo (o piattoni )
1 cipolla di Tropea
4 pomodorini piccadilly
Olio,sale,basilico

Laviamo e spuntiamo i fagiolini.Spezziamoli in 2 parti.In padella mettiamo olio,cipolla affettata,pomodorini tagliati in 4 e i fagiolini.Aggiungiamo un pochino d' acqua,saliamo e incoperchiamo.Facciamoli cuocere finchè saranno teneri.Spegniamo il fuoco e aggiungiamo abbondante basilico.

lunedì 28 aprile 2014

Polpettone genovese





Tortino tipico di Genova:

500g di patate
500 g fagiolini
2 uova
2 cucchiai di parmigiano
4 cucchiai di pan grattato
20 g funghi secchi
1 spicchio d'aglio

maggiorana
olio e. v.o

Lessiamo separatamente le patate e i fagiolini.Mettiamo una manciata di funghi secchi a mollo in poca acqua tiepida.
In una padella mettiamo olio e aglio.Aggiungiamo i funghi ed un pochino di acqua per portarli a cottura.Tritiamo i fagiolini,e mettiamoli ad insaporire,per qualche minuto,nella padella con i funghi e la maggiorana.Schiacciamo le patate e mettiamole in una ciotola.Lasciamole raffreddare.Versiamoci dentro i fagiolini e funghi e mescoliamo bene.Uniamo le 2 uova,il parmigiano .Ungiamo d' olio una teglia e spargiamo 2 cucchiai di pan grattato.Versiamo il composto,livelliamolo bene e spargiamo il resto del pan grattato.Con la forchetta,facciamo delle strisce,che si incrocino a grata.Un giro d' olio e inforniamo a 200° per circa 30 minuti.servire tiepido.

venerdì 4 aprile 2014

Cous cous tostato,con limone e menta



Cous cous precotto
pomodorini
cetriolo
cipolla fresca di Tropea
prezzemolo
menta
succo di limone
pepe
sale
olio e.v.o

Il cous cous lo mettiamo in un padellino a tostare,finchè diventa dorato.Poi procediamo con la cottura,secondo le istruzioni della confezione.
Tagliamo a dadini i pomodorini e il cetriolo,tritiamo la cipolla,la menta ed il prezzemolo.Mettiamo in una ciotola il cous cous,condiamolo con olio,pepe,succo di mezzo limone, uniamo le verdure, il trito preparato ed un po' di sale. .Mescoliamo bene e mettiamo
in frigo per qualche ora,per mangiarlo ben freddo ed insaporito

domenica 30 marzo 2014

Zucchine a scapece

Antipasto semplice e gustoso



Per farlo,occorrono:

1 kg di zucchine belle grosse
10 foglie di menta
1 o 2 spicchi d' aglio (secondo i gusti..)
1 tazzina di aceto bianco
olio per friggere possibilmente d' oliva,oppure un buon olio di semi

Laviamo le zucchine e tagliamo via le estremità. Laviamole e poi tagliamole a rondelle.Mettiamole su un vassoio


Spolverizziamole con poco sale e mettiamole 1 ora al sole,oppure 2 all' aria per farle asciugare.
Mettiamole in un canovaccio e asciughiamole per bene e poi friggiamole un poco per volta



Scoliamole e mettiamole a strati in una pirofilina,condendo ogni strato con pezzetti di menta e aglio.

Scaldiamo l' aceto e versiamolo sulle zucchine


Lasciamo raffreddare,copriamo e aspettiamo 24 ore prima di consumarle!

martedì 8 ottobre 2013

Melanzane ripiene calabresi,della mamma di Milena

Finalmente   le melanzane ripiene sono venute proprio come le avrei sempre volute! !La ricetta è di Milena,dal suo blog Una finestra di fronte





Ingredienti
melanzane
provola silana (o caciocavallo silano)
pecorino (io crotonese Dop)
aglio
sale e pepe
olio evo
basilico
uovo sodo (facoltativo)
carne trita (facoltativa)
pomodori freschi* o passata di pomodoro

*Una piccola nota: in estate usiamo i pomodori freschi a cubetti, ma quando non ci sono più ricorriamo tranquillamente alla passata.
Preparazione

  1. Lavare le melanzane, asportare il picciolo e dividerle in due nel senso della lunghezza. Asportare la polpa con uno scavino (mia madre usa un coltello e successivamente finisce il lavoro con un cucchiaino), in modo da lasciare solo la buccia.
  2. Lessare in acqua salata le bucce, facendo attenzione a non farle cuocere troppo, quindi scolarle, farle freddare in uno scolapasta e strizzarle delicatamente. 
  3. Nel mentre dadolare grossolanamente la polpa ricavata e farla rosolare brevemente in padella,(ho aggiunto anche carne trita) quindi unire dei pomodori tagliati a cubetti (che grazie all’umidità rilasciata, consentiranno alle melanzane di cuocersi, senza tuttavia friggere), un trito sottile di aglio ed il sale. A fine cottura, fuori dal fuoco, aggiungere una manciata generosa di pecorino, il pangrattato q.b. a rendere il composto sostenuto (non deve essere né mole e né sodo), cubettini di uovo sodo (se piace: io ad es. ne faccio a meno) e finire con un giro di pepe (si può anche “arricchire ulteriormente”con  carne trita, la versione preferita di mio padre e/o tocchetti di salame!). 
  4. Con questo composto, farcire le bucce di melanzane, affondando nel cuore una barretta di provola (o caciocavallo). 
  5. Fare un taglio a croce ai pomodori, tuffarli in acqua bollente ed, una volta prelevati, eliminare la pelle e ridurli a dadini, facendoli riposare con il basilico (in alternativa, usare passata di pomodoro). Adagiarne una parte sul fondo della pirofila, disporvi le barchette di melanzane, distribuire i restante pomodori ed irrorare con l’olio evo. 
  6. Infornare per 10/15’ circa e servire tiepide, ma anche fredde.

Nota: Le bucce di melanzane le ho cotte a vapore nel microonde per 12 minuti-
il sughetto di pomodoro con microonde a 950W x 8 minuti-la cottura delle melanzane ripiene l' ho fatta con il crisp su teglia coperta da carta forno e su cui ho sparso un po' di sugo,x 12 minuti  




domenica 15 settembre 2013

Pomodori verdi fritti

  • 4 pomodori verdi
  • 2 uova
  • 1/2 bicchiere di latte
  • 100 gr di farina di mais
  • 100 gr di farina
  • 2 cucchiai di parmigiano
  • 1 pizzico di pepe
  • sale q.b.
Per friggere: Circa 350 ml di olio di semi
Lavate ed asciugate i pomodori, poi tagliarli a fette di circa 1 centimetro.
Rompete le uova in una ciotola, unite il latte,il parmigiano ed aggiungete un pizzico di sale e di pepe. Sbattete il tutto per ottenere un composto omogeneo.
Mettete in un'altro piatto la farina di mais e la farina bianca, poi mescolate il tutto con un cucchiaio.
Passate i pomodori prima nel composto di farina , poi nel composto di uova e latte e di nuovo nella farina e nel pangrattato. In questo modo otterrete una panatura perfetta.
Fate riscaldare l'olio in un padella capiente e dai bordi alti. Quando l'olio è ben caldo, immergete poco per volta i pomodori nell'olio. Dopo circa 2-3 minuti, rigirate i pomodori dall'altro lato e fateli dorare per bene. Quando sono cotti, scolateli su di un foglio di carta assorbente.
Servire i pomodori verdi fritti ancora caldi.

mercoledì 17 luglio 2013

Sformato estivo di patate,tonno e cetrioli



4 patate
2 scatolette di tonno medie
maionese
1 cetriolo
olio e.v.o
pepe,sale,succo di limone.
Per guarnire:
Pomodori da insalata
uova
olive verdi denocciolate

Mettiamo a bollire le patate e intanto sbucciamo il cetriolo,mettiamolo in un colino con un po' di sale,per fargli perdere acqua.Scoliamo anche il tonno e mescoliamolo a 4 cucchiaini di maionese.
Schiacciamo le patate e condiamole con 4 cucchiai di olio,sale,pepe e un po' di succo di limone.
Lavoriamo bene l' impasto con le mani.
A questo punto rivestiamo uno stampo da plum cake con la pellicola per alimenti e facciamo un primo strato di patate,ben compatto.
Strizziamo bene il cetriolo,condiamolo con un goccio d' olio e un po' di origano e distribuiamocelo sopra ,
Mettiamo altro strato di impasto di patate e mettiamo il composto di tonno e maionese.
Ultimo strato,ben compattato,di patate e poi chiudiamo con la pellicola. Teniamo in frigo fino al momento di servirlo.
Sformiamolo e  guarniamolo con uova sode a fettine,olive verdi e pomodori.In realtà,più che una guarnizione,fa parte integrante del tortino.Sono gli ingredienti giusti per completare il suo sapore.

Varianti per il ripieno:

Al posto dei cetrioli,potete mettere pomodori a rondelle,salati per fargli perdere un po' d' acqua e poi conditi con olio e origano
Oppure sottili fettine di avocado,per un tocco esotico,condito con sale,olio e limone.
Al posto del tonno,si può mettere un' insalata di pollo con sott' aceti. 

venerdì 15 marzo 2013

Insalata di carciofi ,noci e pecorino



 


Per questa gustosa insalata occorrono (x 4 pers.)

6 carciofi
100 gr di pecorino fresco
10 noci
2 cucchiai di succo di limone
1 spicchio d' aglio
prezzemolo
olio e.v.o
sale,pepe
250 ml di vino bianco
2 cucchiai di aceto
250 ml di acqua

Pulire i carciofi e sfogliarli fino a lasciare il cuore più tenero.Tagliarli in 4 spicchi e lasciarli una mezz' ora a mollo in acqua e succo di 1 limone.Sciacquarli e tuffarli in pentola in cui avremo messo a bollire acqua vino e aceto.Cuocerli per 3 minuti,scolarli e passarli sotto l' acqua



Metterli nell' insalatiera.Tagliare il pecorino a dadini molto piccoli,tritare le noci e unirli ai carciofi.Tritare il prezzemolo e l' aglio e mescolarlo a circa 50 ml di olio,aggiungerci il limone,il sale ed il pepe.Mescolare e versare sui carciofi.Lasciamo insaporire per una mezz' ora,prima di servire

Fave e frittole (con fave in baccello)

Ora è il momento buono per questo gustoso piatto!Le prime tenere fave,da cuocere con la buccia.
Per 4 persone:
1 kg di fave fresche
300 gr di pelle di maiale (cotenna))
400 gr di carne magra di maiale
2 cipolline fresche
olio e.v.o
La prima cosa da fare è mettere a bagno in acqua calda la pelle e cambiare l' acqua ogni mezz' ora.3 volte sono sufficenti.Mettiamola poi in pentola con poca acqua e cuociamola finchè diventa tenera (controllate infilzandola con la forchetta


Laviamo le fave,poi ,con l' aiuto di un coltello,tagliamo via i filamenti laterali dei baccelli.

Mettiamole in pentola ed aggiungiamo olio,le 2 cipolline affettate, un po' d' acqua.Copriamo e facciamo andare per 5 minuti,il tempo che si ammorbidiscano un poco.A questo punto aggiungiamo le frittole e la carne magra ,tagliata a tocchi e saliamo a piacere .Aggiungiamo un pochino d' acqua calda,mettiamo il coperchio e cuociamo finchè è tutto ben tenero e l' acqua si è asciugata.Servire ben caldo.

sabato 19 gennaio 2013

Zucca in padella con olive nere



 

Ricetta semplicissima,ma squisita!:Si taglia la zucca a spicchi e poi  a fettine con la mandolina e si mette in padella,senza aggiungere nulla!.Si fa cuocere,mescolando ogni tanto,finchè non evapora tutta l' acqua.A questo punto si mette il sale,un pezzetto di peperoncino, olio d' oliva e uno spicchio d' aglio e si fa soffriggere il tutto mescolando continuamente per circa 5 minuti.Alla fine si aggiungono olive nere e si spegne il fuoco.

Verdure primaverili

 

500 g fagioli a corallo (o piattoni....)
2 patate
2 zucchine chiare
1 grossa cipolla di Tropea
2-3 pomodori rossi (in mancanza del fresco,i pelati vanno bene)
1/2 bicchiere d' olio e.v.o
1 bicchiere acqua
sale
basilico


Puliamo e laviamo tutte le verdure,facciamole a pezzi o a fette.Mettiamo in padella con olio ed un bicchiere scarso di acqua.Incoperchiamo,lasciando un po' aperto e facciamo cuocere per non più di mezz' ora,ma anche meno.Fate la prova con la forchetta...è pronto,quando le verdure sono tenere.Salate e mettete abbondante basilico.Mescolate bene e servite tiepide.