sabato 30 marzo 2013
giovedì 21 marzo 2013
Ciambella allo yogurt e mandarino
1 vasetto di farina 00
2 vasetti di zucchero
1 vasetto di yogurt naturale
1/2vasetto di olio d' oliva
1/3 di vasetto di vino bianco
3 uova
1 bustina di lievito per dolci
la buccia e il succo di un mandarino
Lavate bene il mandarino,asciugatelo e spremetene il succo .Svuotate bene la buccia con un coltello,tritatela nel mixer con mezzo vasetto di zucchero (preso dal totale dell' occorrente).Montate le uova con il restante zucchero, poi aggiungete la buccia tritata e unite via via tutti gli altri ingredienti.
Imburrate e infarinate uno stampo a ciambella, misura 22cm,versateci l' impasto. Forno ventilato a 170° per circa 35 minuti
venerdì 15 marzo 2013
Insalata di carciofi ,noci e pecorino
Per questa gustosa insalata occorrono (x 4 pers.)
6 carciofi
100 gr di pecorino fresco
10 noci
2 cucchiai di succo di limone
1 spicchio d' aglio
prezzemolo
olio e.v.o
sale,pepe
250 ml di vino bianco
2 cucchiai di aceto
250 ml di acqua
Pulire i carciofi e sfogliarli fino a lasciare il cuore più tenero.Tagliarli in 4 spicchi e lasciarli una mezz' ora a mollo in acqua e succo di 1 limone.Sciacquarli e tuffarli in pentola in cui avremo messo a bollire acqua vino e aceto.Cuocerli per 3 minuti,scolarli e passarli sotto l' acqua
Metterli nell' insalatiera.Tagliare il pecorino a dadini molto piccoli,tritare le noci e unirli ai carciofi.Tritare il prezzemolo e l' aglio e mescolarlo a circa 50 ml di olio,aggiungerci il limone,il sale ed il pepe.Mescolare e versare sui carciofi.Lasciamo insaporire per una mezz' ora,prima di servire
Agnellini di marzapane (..i primissimi...)
Ho preparato il marzapane:
300 gr di mandorle dolci
30 gr mandorle amare
300 gr zucchero semolato
1 cucchiaino di acqua di fior d' arancio
150 ml di acqua
zucchero a velo q.b.
Ho pelato le mandorle (dopo averle immerse per pochi minuti in acqua bollente).Le ho messe in teglia,e in forno a 100° con sportello aperto per farle asciugare.Poi le ho messe 1 ora nel freezer per farle raffreddare,in modo che non cacciassero olio mentre le tritavo.Poi messe nel robot e tritate.
Fino a farle diventare molto fini.In corsa ho aggiunto il fior d' arancio.
Ho fatto bollire l' acqua con lo zucchero fino ai 150° (finchè lo zucchero fila...)
Ci ho versato dentro le mandorle ed ho mescolato bene,poi ho versato sul tappetino di silicone
Ho lasciato raffreddare e poi ho lavorato a lungo con le mani.
Una volta ottenuto un impasto omogeneo,
ho cominciato a fare gli agnellini con lo stampo
Va "infarinato" abbondantemente con lo zucchero a velo per evitare che resti attaccato.
Questo è il primo che ho fatto.Ne son venuti 6
Li ho lasciati asciugare fino al giorno dopo.
Ho preparato la ghiaccia reale con un albume e 4 volte il suo peso di zucchero a velo.Ho montato l' albume,aggiungendo via via lo zucchero.Poi l' ho spennellato sugli agnellini e lasciati di nuovo asciugare fino al giorno dopo,quando ho colorato di rosa il resto della ghiaccia,conservata coperta in frigo,e ho fatto i decori con una sac a poche.
Fave e frittole (con fave in baccello)
Ora è il momento buono per questo gustoso piatto!Le prime tenere fave,da cuocere con la buccia.
Per 4 persone:
1 kg di fave fresche
300 gr di pelle di maiale (cotenna))
400 gr di carne magra di maiale
2 cipolline fresche
olio e.v.o
La prima cosa da fare è mettere a bagno in acqua calda la pelle e cambiare l' acqua ogni mezz' ora.3 volte sono sufficenti.Mettiamola poi in pentola con poca acqua e cuociamola finchè diventa tenera (controllate infilzandola con la forchetta

Laviamo le fave,poi ,con l' aiuto di un coltello,tagliamo via i filamenti laterali dei baccelli.

Mettiamole in pentola ed aggiungiamo olio,le 2 cipolline affettate, un po' d' acqua.Copriamo e facciamo andare per 5 minuti,il tempo che si ammorbidiscano un poco.A questo punto aggiungiamo le frittole e la carne magra ,tagliata a tocchi e saliamo a piacere .Aggiungiamo un pochino d' acqua calda,mettiamo il coperchio e cuociamo finchè è tutto ben tenero e l' acqua si è asciugata.Servire ben caldo.
Per 4 persone:
1 kg di fave fresche
300 gr di pelle di maiale (cotenna))
400 gr di carne magra di maiale
2 cipolline fresche
olio e.v.o
La prima cosa da fare è mettere a bagno in acqua calda la pelle e cambiare l' acqua ogni mezz' ora.3 volte sono sufficenti.Mettiamola poi in pentola con poca acqua e cuociamola finchè diventa tenera (controllate infilzandola con la forchetta
Laviamo le fave,poi ,con l' aiuto di un coltello,tagliamo via i filamenti laterali dei baccelli.
Mettiamole in pentola ed aggiungiamo olio,le 2 cipolline affettate, un po' d' acqua.Copriamo e facciamo andare per 5 minuti,il tempo che si ammorbidiscano un poco.A questo punto aggiungiamo le frittole e la carne magra ,tagliata a tocchi e saliamo a piacere .Aggiungiamo un pochino d' acqua calda,mettiamo il coperchio e cuociamo finchè è tutto ben tenero e l' acqua si è asciugata.Servire ben caldo.
giovedì 14 marzo 2013
Maccheroni con la genovese
500 gr di muscolo di manzo
1 kg di cipolle rosse di Tropea
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
vino bianco
olio e.v.o
Si copre il fondo della casseruola con olio e ci si rosola la carne a pezzi grandi.Poi si sfuma con mezzo bicchiere di vino.Intanto tagliamo le cipolle a fettine sottili con la mandolina.Quando il vino è evaporato,mettiamo il cucchiaio raso di concentrato,diluito in un mezzo bicchiere d' acqua e le cipolle.Saliamo,incoperchiamo e lasciamo a stufare a fuoco basso per circa 2h e 1/2 o 3,mescolando ogni tanto.Le cipolle si trasformeranno in una dolce crema ambrata,con cui condirete la vostra pasta preferita..
martedì 5 marzo 2013
Paccheri con julienne di verdure,provola e 'nduja
Per 2 persone.
Una piccola melanzana
un peperone rosso
una zucchina
una piccola cipolla
mezzo bicchiere di vino bianco
6 pomodorini piccadilly
provola a dadini (a piacere)
160 gr di paccheri
1 cucchiaino di n' duja
Sbucciamo le verdure a strisce e tagliamo solo le bucce a julienne . Mettiamo 4 cucchiai di olio e.v.o in una padella,un po' di cipolla affettata sottile e facciamo soffriggere dolcemente per qualche minuto.
Aggiungiamo le verdure e facciamole soffriggere,mescolando,per 5 minuti. Sfumiamo con il vino. Aggiungiamo i pomodorini tagliati a pezzetti.Intanto avremo messo sul fuoco la pentola con l' acqua per la pasta.Usiamo qualche cucchiaio di quest' acqua per cuocere le verdure,mescolandole ogni tanto.Quando saranno giunte a cottura,spegniamo e aggiungiamo la n' duja (se l' abbiamo...ma anche senza è buonissima!)e mescoliamo bene.Aggiungiamo foglie di basilico strappate con le mani.Prepariamo i dadini di provola.Quando i paccheri saranno cotti,scoliamoli e rimettiamoli in pentola.condiamoli con un po' di sugo di verdure e la provola.Mescoliamo per farla sciogliere.Mettiamo il sugo di verdure sul fondo del piatto e sopra versiamo i paccheri.
Una piccola melanzana
un peperone rosso
una zucchina
una piccola cipolla
mezzo bicchiere di vino bianco
6 pomodorini piccadilly
provola a dadini (a piacere)
160 gr di paccheri
1 cucchiaino di n' duja
Sbucciamo le verdure a strisce e tagliamo solo le bucce a julienne . Mettiamo 4 cucchiai di olio e.v.o in una padella,un po' di cipolla affettata sottile e facciamo soffriggere dolcemente per qualche minuto.
Aggiungiamo le verdure e facciamole soffriggere,mescolando,per 5 minuti. Sfumiamo con il vino. Aggiungiamo i pomodorini tagliati a pezzetti.Intanto avremo messo sul fuoco la pentola con l' acqua per la pasta.Usiamo qualche cucchiaio di quest' acqua per cuocere le verdure,mescolandole ogni tanto.Quando saranno giunte a cottura,spegniamo e aggiungiamo la n' duja (se l' abbiamo...ma anche senza è buonissima!)e mescoliamo bene.Aggiungiamo foglie di basilico strappate con le mani.Prepariamo i dadini di provola.Quando i paccheri saranno cotti,scoliamoli e rimettiamoli in pentola.condiamoli con un po' di sugo di verdure e la provola.Mescoliamo per farla sciogliere.Mettiamo il sugo di verdure sul fondo del piatto e sopra versiamo i paccheri.
lunedì 4 marzo 2013
Polpettine di baccalà al pomodoro
600 gr di baccalà già ammollato
2 uova
Pan grattato.....a occhio
Spiccho d' aglio
Ciuffetto di prezzemolo
Per la salsa:
Scatola di pelati da mezzo kg
olive nere e capperi dissalati
Olio e.v.o
Se avete il buon vecchio tritacarne,usatelo perchè l' impasto ne guadagna!
Perciò tritiamo tutti gli ingredienti ,poi impastiamo con le uova e formiamo piccole polpette tonde
Mettiamo in padella olio aglio e pomodoro passato.Lasciamolo sobbollire per qualche minuto,aggiungiamo olive e capperi e dopo un po' le polpettine.Lasciamo cuocere coperte per circa 30 minuti
Invece che cotte nel pomodoro,possono essere fritte in olio profondo.
domenica 3 marzo 2013
Tempo di fragole..al moscato d' Asti..
sabato 2 marzo 2013
Torta alle nocciole e moscato d' Asti
4 uova medie
200 g di farina 00
180 g di zucchero
100 g di nocciole (non tostate)
100 ml di olio di semi
100 ml di latte
80ml di Moscato d' Asti
1 bustina di lievito
200 g di farina 00
180 g di zucchero
100 g di nocciole (non tostate)
100 ml di olio di semi
100 ml di latte
80ml di Moscato d' Asti
1 bustina di lievito
Montate bene le uova con lo zucchero per almeno 4-5 minuti.
Sempre continuando a battere, unite l'olio, il latte ed il Moscato.
Proseguite unendo le farina setacciata col lievito e le nocciole ridotte in polvere.
Trasferite l'impasto in pentola fornetto ,spennellata d' olio e mettete su fornello medio con fiamma al minimo,fin dall' inizio,per 1h e mezza.
Sempre continuando a battere, unite l'olio, il latte ed il Moscato.
Proseguite unendo le farina setacciata col lievito e le nocciole ridotte in polvere.
Trasferite l'impasto in pentola fornetto ,spennellata d' olio e mettete su fornello medio con fiamma al minimo,fin dall' inizio,per 1h e mezza.
Oppure mettete in teglia da 24 cm imburrata e infarinata.
Infornate nel forno caldo a 180° e lasciate cuocere per circa 40 '
Potete decorarla come preferite,anche solo con zucchero a velo
Ricetta di Taly "torta contadina alle nocciole"
Ricetta di Taly "torta contadina alle nocciole"
Iscriviti a:
Post (Atom)