Per questa zuppa ho usato il farro naturale,quello che va messo a mollo la sera prima e poi cotto almeno mezz' ora.Lo trovo più buono di quello che cuoce in 10 minuti.
Poi ho usato una pentola di coccio,che dà un profumo ed un sapore particolare ai cibi.
Ho ammollato una tazza di farro,per 2 persone.Le dosi sono a occhio.Sul fondo della pentola ho messo olio,cipolla,2 pomodori secchi tritati,una fetta di pancetta tritata,uno spicchio d' aglio.Ho fatto soffriggere dolcemente,ho aggiunto una patata a tocchettini, acqua bollente e un cucchiaino di concentrato di pomodoro,ho salato e aggiunto il farro.Incoperchiato e cotto per circa 30 minuti
mercoledì 27 febbraio 2013
Zuppa di farro all' antica
martedì 26 febbraio 2013
Liquore all' arancia (Tipo Cointreau)
Ingredienti: 1/2 litro di alcool
1 arancia
400 gr. di zucchero
1 litro di acqua
1 arancia
400 gr. di zucchero
1 litro di acqua
Procedimento: si riempie un boccaccio con l'alcool e si tappa con un'arancia, mi raccomando l'arancia non deve toccare l'alcool...si mette in un posto al buio e si lascia lì per una decina di giorni...passati questi giorni si fa sciogliere lo zucchero nell'acqua bollente. Si fa raffreddare e si unisce l'alcool e si filtra il tutto mettendo uno strofinaccio ben pulito e nn profumato su un contenitore e poi si mette nelle bottiglie...
giovedì 21 febbraio 2013
Supplì di farro e lenticchie, al telefono..
Ispirata dallo Ziopiero e i suoi coraggiosissimi supplì di orecchiette e broccoli,oggi ho "suppliato" (brrr...) la zuppa di farro e lenticchie,avanzata da ieri.Era già densa,ma il freddo del frigo l' ha ulteriormente indurita.Così ho aggiunto 1 uovo,parmigiano ,poco pangrattato e ho mescolato bene.Ho formato i supplì mettendo al centro un pezzetto di provola Silana (che fila che è un piacere!) poi li ho passati nella "colla" tipica delle arancine siciliane,cioè semplice pastella densa di acqua e farina.Quindi li ho rotolati nel pan grattato e fritti.Oltre che buonissimi,avevano l' imprescindibile filo del telefono!
lunedì 18 febbraio 2013
Frollini primavera
Giocando con gli stampini per il cake design......
La frolla è la stessa della crostata di mele....http://paradisoalloyogurt.blogspot.it/2013/02/crostata-di-mele-tipo-cobbler-pie.html
Cotti con il ventilato del microonde.Riscaldamento rapido a 170°,poi ventilato per 10 minuti
domenica 17 febbraio 2013
Crema di patate e porri al timo
Per 2 persone:
4 patate
una cipollina novella
4 porri
circa 600 ml acqua
olio e.v.o 2 cucchiai
sale,pepe,timo
Mettiamo in casseruola l' olio con la cipollina a fettine.Facciamola leggermente rosolare.Aggiungiamo i porri tagliati a rondelle,copriamo la pentola ,mettiamo fuoco al minimo e lasciamo stufare per 5- 10 minuti.Intanto portiamo ad ebollizione l' acqua.Peliamo le patate e tagliamole a dadini.Versiamole in casseruola,insieme all' acqua e saliamo.Lasciamo cuocere a pentola coperta ,per circa mezz' ora.Aggiungiamo il timo negli ultimi 5 minuti.Spegniamo e frulliamo il tutto con il frullatore ad immersione.Potete lasciarla un po' "rustica" ,con pezzettini,oppure a crema,come preferite.Impiattiamo , spolverizziamo di pepe nero e versiamo un filo di olio.
Crostata di mele (tipo cobbler pie)
Crostata coperta,con ripieno di mele parzialmente cotte,come le tipiche pie anglosassoni.
Per la frolla:
250 g farina 00
125 g zucchero semolato
125 g burro
1 uovo ed un tuorlo
buccia grattugiata di mezzo limone
pizzico di sale
Mettete nel robot il burro (freddo di frigo) a pezzetti e fate girare per pochi secondi.Aggiungete lo zucchero,poi,un po' alla volta,gli altri ingredienti.Lavorate il minimo indispensabile a formare impasto omogeneo.Avvolgetelo in pellicola e mettetelo in frigo per almeno mezz' ora.
Per il ripieno:
6 mele Granny Smith
100 g zucchero semolato
50 g burro
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaio abbondante di farina
succo di mezzo limone
sbucciate e affettate sottilmente le mele.Mettetele in padella con tutti gli ingredienti.Mescolate e coprite parzialmente con il coperchio.Mettete a fuoco medio-basso e lasciate cuocere per 10 minuti.Verso la fine,mescolate con delicatezza.Lasciate poi intiepidire.Mettete carta forno in teglia da 24 cm.Dividete la pasta frolla in due parti,una più grande dell' altra.Stendete la più grande e ricoprite il fondo della teglia,lasciando fuoriuscire il bordo.Versateci il ripieno e coprite con l' altra frolla,stesa a disco.Praticate qualche taglietto sulla superficie.ripiegate il bordo all' interno,pizzicandolo o pieghettandolo.Spennellate con un tuorlo.In forno a 220 ° per i primi 10 minuti,poi a 180° per 20 minuti .
venerdì 15 febbraio 2013
Muffin con liquore all' uovo
Con il liquore preparato qualche settimana fa,oggi ho impastato muffins (No cupcake!)
125 g farina 00
75 g fecola
2 cucchiaini lievito per dolci
150 g burro morbido
2 uova
100 g panna acida (Mescolare metà panna e metà yogurt,con qualche goccia di limone e mettere in frigo per 1 ora)
100 ml liquore all' uovo
Per la copertura io ho montato poca panna con un pochino di liquore e latte condensato.Questo perchè li avrei serviti subito.Ma ci sta bene del cioccolato fuso,nero o bianco, con granella di nocciole o lamelle di mandorle.
In una ciotola ,mescolate farina,fecola e lievito.
In un' altra montate il burro con lo zucchero.Aggiungete le uova,panna acida e liquore.Versatelo sul misto di farina e mescolate con una forchetta ,finchè gli ingredienti asciutti si sono inumiditi.Distribuire l' impasto in 12 pirottini,messi nell' apposita teglia.Forrno a 180° x 20'
125 g farina 00
75 g fecola
2 cucchiaini lievito per dolci
150 g burro morbido
2 uova
100 g panna acida (Mescolare metà panna e metà yogurt,con qualche goccia di limone e mettere in frigo per 1 ora)
100 ml liquore all' uovo
Per la copertura io ho montato poca panna con un pochino di liquore e latte condensato.Questo perchè li avrei serviti subito.Ma ci sta bene del cioccolato fuso,nero o bianco, con granella di nocciole o lamelle di mandorle.
In una ciotola ,mescolate farina,fecola e lievito.
In un' altra montate il burro con lo zucchero.Aggiungete le uova,panna acida e liquore.Versatelo sul misto di farina e mescolate con una forchetta ,finchè gli ingredienti asciutti si sono inumiditi.Distribuire l' impasto in 12 pirottini,messi nell' apposita teglia.Forrno a 180° x 20'
giovedì 14 febbraio 2013
Pane con i cicoli ,in pentola fornetto

mercoledì 13 febbraio 2013
muffins al cacao, nel microonde
I muffins di Paolera!
4 cucchiai di cacao amaro
6 cucchiai di zucchero
2 uova
mezzo cucchiaino di lievito per dolci
4 cucchiai di olio extra vergine d' oliva
4 cucchiai di latte (si possono sostituire 2 cucchiai con liquore all' arancia)
buccia grattugiata di mezza arancia
NO farina!
Mescolare tutto in una ciotola e versare in spampini a piacere,che possono essere cocottine in ceramica,tazzine o silicone.Cottura 3 minuti con potenza 850W
Un look per San Valentino
martedì 12 febbraio 2013
Le bugie,nate dalle chiacchere..
.....nel senso che...chiaccherando con un paio delle 6manincucina....ho conosciuto questa ricetta di bugie (frappe,cenci,sfrappole ,chiacchere....).Insolita,per l' uso dell' albume montato,che conferisce ariosità alla pasta.
Ecco qui la ricetta di Claudia
INGREDIENTI
600 g farina 00
2 tuorli
2 albumi
20 g burro
20 g zucchero
2 bustine vanillina
Mezzo cucchiaino di lievito paneangeli
220 g moscato d’Asti
1 cucchiaio di grappa
Zucchero a velo
olio di arachidi
Preparazione
Disporre sulla spianatoia la farina a fontana. Montare i bianchi e mettere da parte. Intiepidire il moscato aggiungendo il burro, la grappa e lo zucchero.Nella fontana mettere i tuorli, la vanillina e mescolando aggiungere poco per volta il composto di moscato, il lievito e terminare con gli albumi montati. Lavorare e formare una palla liscia che non avrà una consistenza molto soda, ma dev’essere così per poter poi dare il risultato che devono avere.Preparare la macchina per tirare le sfoglie e dividendo il panetto in tanti pezzi passarli nel rullo alla larghezza massima. Ripassare le sfoglie ottenute ancora nel quarto foro e infine nell’ultimo. Io ho l’Imperia che ha sei fori.Fatti tutti questi passaggi tagliare le sfoglie in rettangoli abbastanza piccoli tipo 8 cm x 4 e iniziare a scaldare l’olio.Iniziare con la cottura che per queste bugie è velocissima, credo che servano all’incirca 30-40 secondi, infatti bisogna essere molto veloci nel girarle, toglierle ecc.ecc., devono proprio rimanere chiare. Appoggiarle sulla carta assorbente, metterle in un vassoio e spolverarle subito con lo zucchero a velo. Proseguire così fino ad esaurimento degli ingredienti.Consiglio di mangiarle dopo qualche ora, cambiano completamente rispetto ad appena fatte.
Ecco qui la ricetta di Claudia
INGREDIENTI
600 g farina 00
2 tuorli
2 albumi
20 g burro
20 g zucchero
2 bustine vanillina
Mezzo cucchiaino di lievito paneangeli
220 g moscato d’Asti
1 cucchiaio di grappa
Zucchero a velo
olio di arachidi
Preparazione
Disporre sulla spianatoia la farina a fontana. Montare i bianchi e mettere da parte. Intiepidire il moscato aggiungendo il burro, la grappa e lo zucchero.Nella fontana mettere i tuorli, la vanillina e mescolando aggiungere poco per volta il composto di moscato, il lievito e terminare con gli albumi montati. Lavorare e formare una palla liscia che non avrà una consistenza molto soda, ma dev’essere così per poter poi dare il risultato che devono avere.Preparare la macchina per tirare le sfoglie e dividendo il panetto in tanti pezzi passarli nel rullo alla larghezza massima. Ripassare le sfoglie ottenute ancora nel quarto foro e infine nell’ultimo. Io ho l’Imperia che ha sei fori.Fatti tutti questi passaggi tagliare le sfoglie in rettangoli abbastanza piccoli tipo 8 cm x 4 e iniziare a scaldare l’olio.Iniziare con la cottura che per queste bugie è velocissima, credo che servano all’incirca 30-40 secondi, infatti bisogna essere molto veloci nel girarle, toglierle ecc.ecc., devono proprio rimanere chiare. Appoggiarle sulla carta assorbente, metterle in un vassoio e spolverarle subito con lo zucchero a velo. Proseguire così fino ad esaurimento degli ingredienti.Consiglio di mangiarle dopo qualche ora, cambiano completamente rispetto ad appena fatte.
domenica 10 febbraio 2013
I biscotti al cioccolato del Nanni (No uova)
Li ho conosciuti dallo ZioPiero,che a sua volta li ha ripresi dal Nanni .
Ho approfittato della piccola lezione sul cioccolato del blog di Michela ed ho eseguito!
Scelto il cioccolato,ho preparato l' impasto.Ma al momento di fare i biscotti,ho fatto una variazione..
Ingredienti
Farina di frumento 225 gr
Fecola (o altro amido) 75 gr
Panna 150 gr
Zucchero a velo 100 gr
Cioccolato fondente (al 64% di cacao) 300 gr
Burro 100 gr
Procedimento
Setacciare assieme la fecola con la farina e tenere da parte.
Scaldare la panna in un pentolino, scioglierci il burro ed infine il cioccolato opportunamente tritato, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo ma non troppo caldo.
Aggiungere la crema al cioccolato alle polveri ed impastare, infine incorporare anche lo zucchero a velo fino ad ottenere una pasta omogenea (io ho impastato direttamente in planetaria con la foglia).
Se l'impasto dovesse essere ancora troppo caldo rimarrà facilmente untuoso e disomogeneo, a quel punto anziché insistere con l'impastamento conviene mettere in frigo per 30' circa e poi finire di impastare.
Una volta ottenuta una pasta unita e morbida (facoltativamente) dividerla in due parti, appiattirle ed avvolgerle singolarmente in pellicola trasparente.
Lasciar riposare 24h in frigo.
Riprendere la pasta che nel frattempo si sarà indurita, lasciarla a
temperatura ambiente per un'ora e poi manipolarla per riammorbidirla
lavorando sul piano infarinato, deve tornare ben malleabile.
Stenderla ad uno spessore di 4-5 mm circa e con un coppapasta di
diametro 5 cm ricavare tanti biscotti da mettere appena distanziati (non
crescono molto) su teglie coperte di carta forno.
Rimpastare gli scarti, stendere di nuovo e ricavarne ancora fino ad esaurimento dell'impasto.
Con questa quantità d'impasto dovrebbero venir fuori due teglie piene con una trentina di pezzi ciascuna.
E questa è la ricetta del Nanni.
Dopo il riposo in frigo,invece di riportare l' impasto a temperatura ambiente e manipolarlo e poi riporre i biscotti di nuovo in frigo......l' ho semplicemente tagliato a fettine sottili e messo subito i biscotti a cuocere! Poichè è una cosa che ho deciso all' ultimo momento,la forma non è bellissima!La prossima volta farò un perfetto cilindro.Ma son comunqure superlativi!
sabato 9 febbraio 2013
Zabaione..perchè fuori nevica..
La ricetta è quella antica di Petronilla:
"In credenza io tengo sempre una bottiglia di certo liquore che si chiama zabaglione e che fabbrico io stessa. È, questo, lo zabaglione che a piccoli bicchieri, e magari riscaldato a bagno-maria, offre al marito, ai ragazzi, a me stessa, allorché si accusi un certo ... languorino; che offro, qualche volta, all'una e all'altra amica; che, soprattutto, non mi faccio mai mancare quando sono in campagna, giacché mi può rappresentare, allora, una autentica risorsa, nel caso che cari amici vengano a farmi la bella sorpresa di una loro visita. E poiché è molto probabile che, anche in famiglia vostra, alcuno accusi, all'improvviso, quel certo... languorino; che anche voi desideriate, un giorno, offrire un bicchierino alla cara amica; e che anche a voi, quando siete in campagna, capitino all'improvviso i cari amici... così voglio darvi (se non la conosceste); o ricordarvi (se l'aveste scordata) la mia ricetta del liquore-zabaglione; e consigliarvene, anche, la semplice e sicura preparazione.Fate bollire, con una bacchetta di vaniglia, mezzo litro di latte e lasciate raffreddare. Sbattete ben bene, in un'insalatiera, 4 torli con 4 etti di zucchero, non scordando che ho detto "ben bene", cioè per circa mezz'ora. Unite, a poco a poco, e rimestando, un etto di spirito da liquore e poscia, sempre rimestando, un etto di Marsala.Coprite l'insalatiera e lasciate riposare per circa 10 minuti. A poco a poco, sempre rimestando, aggiungete il latte bollito e ormai raffreddato. Lasciate riposare per 10 minuti. Passate per fitto cola-tè e versate in bottiglia. Assaggiate; rallegratevi d'aver fabbricato un cotale zabaglione sopraffino; e se volete che la bottiglia non venga in pochi giorni vuotata... usate la saggia precauzione di serbare con tutta la famiglia il mistero ed il silenzio intorno allo squisito zabaglione che avete già preparato.
E
se anche volete, offrendolo agli amici, che la domestica preparazione
non venga per nulla intuita... non scordate, togliendo la bottiglia
dallo scaffale, di darle una provvida scossettina per rimuovere il
deposito che mai non manca in questo zabaglione fabbricato
all'economica, e senza alambicchi!"
(Le ricette di Petronilla" Edizioni Olivini 1935)
venerdì 8 febbraio 2013
Pasta al pomodoro e finocchietto selvatico
Per 2:
180 gr spaghetti
una scatola di pomodori a pezzettoni
olio e.v.o
spicchio d' aglio
sale
peperoncino
un mazzo di finocchietto
Laviamo e tritiamo il finocchietto
Prepariamo un sughetto di pomodoro nella padella saltapasta(se vi piace,mettete un peperoncino piccante a pezzetti)
Mettiamo sul fuoco la pentola con l' acqua per la pasta.Quando bolle,saliamo e buttiamoci il finocchietto. Lessiamolo per 10 minuti.
Tiriamolo via dalla pentola e mettiamolo nel sugo ,con un po' dell' acqua di cottura e continuiamo la cottura per altri 10 minuti
![]()
Mettiamo a cuocere gli spaghetti (nell' acqua di cottura del finocchietto..) e quando sono molto al dente,trasferiamoli nella padella e facciamo insaporire bene.
...E impiattiamo
giovedì 7 febbraio 2013
Ciambellone in maschera!
Il solito semplice ciambellone da colazione,il giovedì grasso non poteva non avere un "vestitino" più allegro!Avevo in dispensa una confezione d' emergenza di ghiaccia al cioccolato.Confettini colorati non mancano mai e quel pochino di pasta di zucchero ,preparato qualche mese fa, era ora di utilizzarlo...
Il ciambellone:
Nell' impastatrice mettete 3 uova,montate con 80 ml di acqua tiepida.Quando son belle spumose,aggiungete 80 ml di olio di riso,150 g zucchero,vanillina,buccia grattugiata di 1 limone e succo di mezzo limone,280 g di farina 00 mescolata ad una bustina di lievito.Ungete la pentola fornetto e versateci l' impasto.Fuoco al minimo per 1 ora e mezza.Se volete mettere la ghiaccia,aspettate che sia ben freddo
martedì 5 febbraio 2013
Pitta maniata (con lievito madre)
Tipica focaccia del carnevale in Calabria
500 gr di farina 00 per pizza
200 gr di lievito madre rinfrescato da poco
300 ml di acqua tiepida
1 cucchiaino di malto
2 cucchiaini di sale
100 gr di ciccioli di maiale (sciolti nel microonde o in un pentolino sul fuoco)
Per il ripieno:
2 uova sode
caciocavallo o provola silana
salsiccia secca piccante
Mettete nell' impastatrice il lievito madre e l' acqua e avviatela al minimo.Quando il lievito è sciolto,aggiungete il resto degli ingredienti e avviate l' impastatrice.Lavorate per 10 minuti a velocità 2.Poi coprite con un panno e lasciate lievitare per 8 ore.Mettete in tortiera da 26-28 cm,unta d' olio, metà dell' impasto e stendetelo bene.Mettete sopra il formaggio a fettine,alcune fettine di salsiccia secca a pezzettini e le uova sode a spicchi.Coprite con il resto della pasta ed infornate in forno già caldo a 200°.Cottura 45 minuti.Lasciate intiepidire prima di servire.
Iscriviti a:
Post (Atom)