Cagnolino sperduto,ha trovato casa...
giovedì 12 dicembre 2013
domenica 8 dicembre 2013
Zeppole o crespelle calabresi
Tradizionali per la festa dell' Immacolata e per la viglia di Natale.
Impasto fatto in macchina del pane con:
una patata media lessata e schiacciata
2 cup e 3/4 di farina 0
1 cup acqua tiepida
1 cucchiaio olio
1 cucchiaino sale
3/4 di bustina di lievito liofilizzato
1 cucchiaiono scarso di zucchero.
Programma impasto,ma solo per 10 minuti.
Deve venire un impasto morbido e "colloso"
Si fa lievitare fino al raddoppio.Poi si prepara un piattino con un po' d' olio per ungersi le mani e poter prendere i pezzetti di pasta.Si prepara il ripieno tagliato a pezzettini,che possono essere alici,oppure 'nduja.Si preleva un pochino di pasta,si inserisce un pezzetto di ripieno,si forma rapidamente una ciambella e si mette in olio già bollente.
sabato 7 dicembre 2013
New York cheese cake
Per uno stampo da 18 cm:
200 g ricotta vaccina
100 g robiola
1 cucchiaio panna acida
2 uova
100 g zucchero
succo di 1 limone
Per la base:
130 g biscotti Oswego ai cereali
80 g burro fuso
Per la copertura:
200g panna acida
2 cucchiai zucchero
bacca di vaniglia
Per prima cosa tritiamo i biscotti non troppo finemente.Non usate le lame di un mixer,ma metteteli in busta per alimenti e schiacciateli con il batticarne o il mattarello.Poi mettiamoli in una ciotola e mescoliamoli con il burro fuso.Compattiamoli sul fondo dello stampo con cerchio sganciabile e mettiamo in frigo.
Intanto prepariamo la massa:Montiamo le uova con lo zucchero,quel tanto che basta a sbianchirle,aggiungiamo i formaggi,il cucchiaio di panna acida e il succo del limone.Amalgamiamo bene e versiamo sulla base di biscotti.Mettiamo in forno ventilato a 150° per 40 minuti.Deve addensarsi,ma restare un po' morbida.Mescoliamo la panna acida con zucchero e i semini di metà bacca di vaniglia.Tiriamo fuori il dolce e versiamocela sopra .Rimettiamo in forno ancora 10 minuti.Lasciamola raffreddare in forno.Poi la sformiamo e la mettiano in frigo per minimo 3-4 ore ,ma meglio ancora aspettare il giorno dopo.
martedì 3 dicembre 2013
Torta di frutta secca di Natale
é una torta semplice, veloce e buonissima!!
Con la frutta secca già pronta,si fa prestissimo!
Farina 00 140 gr
zucchero 125 gr
uova 3
1 bustina di lievito vanigliato
nocciole tostate 150 gr
mandorle pelate 60 gr
fichi secchi 130 gr
arancia e cedro canditi 125 gr (se piacciono,se no aumentare i fichi secchi o il cioccolato))
cioccolato fondente 60 gr
frantumare le nocciole col pestacarne,tagliate per lungo le mandorle,a metà i fichi secchi e a pezzi il cioccolato
Mettete in una ciotola le uova e lo zucchero e lavorate con le fruste ,fino a renderle spumose.Aggiungete farina e lievito setacciati,mescolate bene
Versate tutta la frutta secca preparata,mescolate e versate in una tortiera che abbia una bella forma,dopo averla imburrata,se non è di silicone
Cuocete in forno a 180° per 45 minuti.Quando si raffredda,spolverate di zucchero a velo.
sabato 30 novembre 2013
Pizzelle fritte morbide calabresi
Rigorosamente ammonticchiate!Impasto con patate e condite con mozzarella,sugo di pomodoro, bello denso,con capperi,spolverata di parmigliano...
Veniamo alla ricetta
Per 15 pizzelle
Impasto:
1 patata media bollita e passata allo schiacciapatate
380 gr farina 00 per pizza
1 cucchiaino di sale
250 ml acqua
2 cucchiaini di lievito di birra liofilizzato
Impastiamo per circa 15 minuti.Io ho usato la macchina del pane.Impasto molle.
Lasciamo lievitare per circa 3 ore
Intanto prepariamo il sugo con:
mezza bottiglia di passata di pomodoro
olio q.b.
capperi dissalati
Prepariamo un sughetto bello denso,con olio e pomodoro.Intanto dissaliamo bene i capperi lavandoli più volte e tenendoli a mollo in un po' d' acqua per almeno 1 ora.Li aggiungeremo al sugo solo a fine cottura
Tagliamo una mozzarella da 200 gr a fettine e ogni fettina a metà.Prendiamo il parmigiano grattugiato e prepariamo tutto sul tavolo:
Quando la pasta è triplicata,possiamo mettere sul fuoco una padella piena di olio di arachidi.Prepariamo una ciotolina con un po' d' olio per ungerci le dita.
A questo punto è meglio essere in due:Uno (il marito in questo caso..)si unge le dita,prende un po' d' impasto e lo tira per formare una pizzella ,che metterà poi nell' olio bollente.
...e l' altra si preoccupa di girare e rigirare le pizzelle,scolarle ,metterle subito nel piatto
di portata e metterci su :Mozzarella-sugo-parmigiano
Buon appetito!!
giovedì 28 novembre 2013
Pane Irlandese.In 50 minuti,senza lievito..
Irish soda bread.Come dice la parola,l' agente lievitante è il bicarbonato. Tempo occorrente:5 minuti per accendere il forno,prendere gli ingredienti ed impastare, 45 minuti di cottura....in tutto 50 minuti!
Viene un pane morbido,tipo torta.
Ci servono:
450 gr di farina 00
1 cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino raso di bicarbonato di sodio
370 ml di latte fermentato o latticello o metà latte e metà yogurt
E quindi...in 9 mosse....
1) Accendiamo il forno a 220° e mettiamoci pentola da 20 o 22 cm con coperchio.
2)Mescoliamo gli ingredienti secchi e setacciamoli in ciotola
3)Aggiungiamo il latticello,o il latte fermentato,o il latte mescolato a yogurt
4)mescolare brevemente
5) Versiamo sul piano poco infarinato ed impastiamo pochissimo
6) tiriamo fuori dal forno la pentola e mettiamoci dentro l' impasto allargandolo con delicatezza e facciamo taglio a croce.Chiudiamo.
7) in forno con coperchio per 30 minuti
8) senza coperchio per 15 minuti
9)tirare fuori e coprire con panno umido e lasciarlo raffreddare bene.
![]()
mercoledì 20 novembre 2013
Pane Frattau (Sardegna)
ingredienti:
pane carasau
pomodori (freschi o meno)
formaggio (pecorino o parmigiano)
cipolla
basilico
aglio
olio
sale
uova
preparate un sugo veloce con pomodori, cipolla, aglio, olio e sale, lasciate sobbollire per una decina di minuti, spegnete la fiamma, unite il basilico spezzettato con le mani e chiudete col coperchio.
nel frattempo tagliate il pane carasau a grossi frammenti e immergetelo PER UN ATTIMO in acqua bollente salata.Io invece li ho passati in un brodo fatto con il "cuor di brodo",aromatizzato con spicchio d' aglio,foglia d' alloro e un filino d' olio buono. disponete i pezzi di pane leggermente sovrapposti su un piatto individuale, distribuite la salsa sul pane inumidito, formate sopra un nuovo strato di pane
condite ogni strato di pane con abbondante salsa e del formaggio grattugiato, completando con un uovo in camicia...
venerdì 15 novembre 2013
Tagliatelle di castagne con radicchio e pesto di noci e ricotta
Che buone le tagliatelle alle castagne,con quel sentore di affumicato!
Per farle: (Dosi x 4)
100 g farina di castagne
100 g farina di semola rimacinata di grano duro
2 uova XL
Per il condimento:
60 g gherigli di noci
1 cipollina
100 g radicchio rosso
1/2 bicchiere vino bianco
150 g ricotta fresca
parmigiano grattugiato
prezzemolo
olio e.v.o
sale e pepe
Prepariamo le tagliatelle impastando tutti gli ingredienti e lasciando riposare l' impasto per mezz' ora.Poi stendiamolo con la macchina per la pasta fino alla penultima tacca.Tagliamo con la trafila per tagliatelle.
Intanto prepariamo il sughetto.
In padella mettiamo 4 cucchiai di olio,la cipollina tritata e facciamola appassire per qualche minuto.Aggiungiamo il radicchio tagliato a listarelle e facciamolo stufare un pochino,poi versiamo il vino e lasciamolo evaporare.Nel mixer tritate le noci,poi aggiungete la ricotta ,2 cucchiai di parmigiano,2 cucchiai di olio e una macinata di pepe nero.Frullate quel tanto che basta ad amalgamare il tutto.
Lessate le tagliatelle in abbondante acqua salata.Scolatele (ma prima togliete e tenete da parte un po' di acqua di cottura) e versatele nella padella del radicchio,aggiungete il pesto di noci e ricotta e due cucchiai di acqua di cottura.Mescolate e fate saltare per 1 minuto.Aggiungete prezzemolo,impiattate e servite.
mercoledì 13 novembre 2013
Prinsesstarta ( torta svedese dell' Ikea..)
Torta tradizionale svedese,con tanta panna e una copertura di marzapane
Pan di spagna
Confettura di lamponi
Panna fresca
Crema pasticcera alla vaniglia
Marzapane
Colorante verde oppure un cucchiaio di sciroppo di menta
un bocciolo di rosa rosa
Va preparata il giorno prima.La mia tortina è di soli 18 cm
Ho fatto un pan di spagna con 3 uova,90 g di farina e 90 g di zucchero.Ho montato a lungo i tuorli con lo zucchero nell' impastatrice, a velocità medio alta,fino ad avere un composto chiaro e spumoso.Ho aggiunto la farina setacciata un po' per volta,mescolando con una spatola dal basso verso l' alto per non smontare la montata di uova.Ho versato l' impasto nella tortiera spennellata di burro .Cottura 30 minuti a 180°.
Intanto ho preparato una crema pasticcera con 1 tuorlo 2 cucchiai di zucchero 1 cucchiaino di maizena e 200 ml di latte.Il latte va prima portato fino al punto di ebollizione con una stecca di vaniglia.Poi si lascia raffreddare,si filtra e si prepara la crema.Lasciarla raffreddare.
Colorate il marzapane.Montate la panna(circa 200 ml) con un cucchiaio di zucchero a velo vanigliato.
Ora che abbiamo tutto pronto,possiamo iniziare ad assemblare la torta,secondo lo schema
Alla base un disco di pan di spagna (Va tagliato in 3 dischi,di cui l' ultimo più sottile) su cui si spalma la confettura e sopra un po' di crema.Altro disco,con crema e sopra tanta panna da formare una cupoletta.Poggiarci sopra l' ultimo disco più sottile e spalmare la restante panna su tutta la torta.Stendiamo il marzapane e ricopriamo .la torta.A questo punto mettiamola in frigo fino al giorno dopo.Al momento di servire ,setacciamoci sopra un cucchiano di zucchero a velo e mettiamo al centro la rosa
Quì c' è un video in svedese , le cui immagini sono molto eloquenti https://www.youtube.com/watch?v=jcySM0cMYv8#t=483
sabato 9 novembre 2013
Crostata alle mandorle e pistacchi
Squisita crostata,dal blog :http://untavoloperquattro.blogspot.it/2013/08/crostata-di-pistacchi-e-mandorle.html
per la frolla
200 g di farina
70 g di farina di pistacchi
100 g di zucchero
100 g di burro
1 uovo
1 cucchiaino di lievito
1 pizzico di sale
per la crema
2 tuorli
60 g di zucchero
20 g di amido di mais
250 ml di latte di mandorle pronto da bere
per il crumble
100 g di farina
30 g di farina di pistacchi
100 g di burro
50 g di zucchero
mandorle e pistacchi tritati q.b.
In una ciotola ho mescolato le polveri (farina, farina di pistacchi,
zucchero e lievito), poi ho aggiunto il burro freddo a pezzetti.
Ho impastato fino ad ottenere delle grosse briciole, ho unito l'uovo e
il pizzico di sale ed ho amalgamato. Ho imburrato la teglia ed ho steso
tutta la pasta in maniera uniforme. Ho protetto con pellicola e messo in
frigorifero. Nel frattempo ho preparato la crema alle mandorle, come una normale
crema pasticcera, utilizzando però il latte di mandorle al posto del
latte (ho sbattuto i tuorli con lo zucchero, ho incorporato l'amido di
mais, ho versato il latte di mandorle a filo ed ho messo sul fuoco, a
fiamma bassa, mescolando fino a che la crema si è addensata). Ho fatto
raffreddare, poi ho versato la crema nel guscio di frolla. Ho preparato
il crumble mescolando tutti gli ingredienti.Ho ottenuto delle briciole con le quali ho ricoperto lo strato di crema.
Poi ho cosparso con alcune manciate di granella di pistacchi e di
mandorle.
Ho messo in forno ventilato a 180° x 30 minuti
giovedì 7 novembre 2013
Farro con porcini,zucchine e sale di prosciutto
80 gr di farro a cottura veloce
una manciata di porcini secchi
una zucchina
mezza cipollina
1 cucchiaio di olio e.v.o
1/3 di bicchiere di acqua con un pizzico di dado vegetale sciolto dentro.
Sale di prosciutto
1 ora prima ho messo in acqua calda i funghi secchi.
Ho tritato la cipolla e l' ho fatta soffriggere con l' olio.Ho messo le zucchine tagliate a dadini e i funghi strizzati.Ho fatto soffriggere qualche minuto,poi ho aggiunto acqua con dado,ho coperto x 10 minuti.Intanto ho messo a cuocere il farro.Ho scoperchiato la padellina con le verdure per far evaporare bene tutta l' acqua e ho unito il farro,prelevato direttamente dalla pentola con la schiumarola.Ho mescolato bene e impiattato,aggiunto un pizzico di sale di prosciutto e servito
Sale di prosciutto
Mettete le fette di prosciutto su carta forno,ben aperte e copritele con un altro foglio.Mettete in forno pre riscaldato a 200° per 10 minuti e poi lasciatecelo dentro per altri 10.Lasciate raffreddare,mettete nel robot (o nel Bimby),tritate..ed è fatto!!
Potete spargerlo su pasta e fagioli,nel minestrone,sulle uova fritte,nel purè di patate...
una manciata di porcini secchi
una zucchina
mezza cipollina
1 cucchiaio di olio e.v.o
1/3 di bicchiere di acqua con un pizzico di dado vegetale sciolto dentro.
Sale di prosciutto
1 ora prima ho messo in acqua calda i funghi secchi.
Ho tritato la cipolla e l' ho fatta soffriggere con l' olio.Ho messo le zucchine tagliate a dadini e i funghi strizzati.Ho fatto soffriggere qualche minuto,poi ho aggiunto acqua con dado,ho coperto x 10 minuti.Intanto ho messo a cuocere il farro.Ho scoperchiato la padellina con le verdure per far evaporare bene tutta l' acqua e ho unito il farro,prelevato direttamente dalla pentola con la schiumarola.Ho mescolato bene e impiattato,aggiunto un pizzico di sale di prosciutto e servito
Sale di prosciutto
Mettete le fette di prosciutto su carta forno,ben aperte e copritele con un altro foglio.Mettete in forno pre riscaldato a 200° per 10 minuti e poi lasciatecelo dentro per altri 10.Lasciate raffreddare,mettete nel robot (o nel Bimby),tritate..ed è fatto!!
Potete spargerlo su pasta e fagioli,nel minestrone,sulle uova fritte,nel purè di patate...
martedì 5 novembre 2013
Torta paradiso allo yogurt
La torta che ha ispirato il nome di questo blog...
Farina 00 250 g
yogurt bianco 200 ml
zucchero di canna 200 g
olio di semi di mais 60 ml
uova 4
miele 1 cucchiaio
lievito 1 bustina
buccia di limone grattugiata 1
pizzico di sale
zucchero a velo qb
Montate le uova con lo zucchero di canna, aggiungete il miele e un pizzico di sale.
Unite lo yogurt, la farina setacciata e l' olio, versandolo a filo.
Mescolate delicatamente il composto e spolverizzate con il lievito. Profumate con la scorza del limone grattugiata.
Versate il composto nello stampo , precedentemente imburrato e infarinato. Infornate a 170° per 45 minuti. Lasciate raffreddare prima di sformare la torta; quindi servitela spolverizzata con lo zucchero a velo.
Farina 00 250 g
yogurt bianco 200 ml
zucchero di canna 200 g
olio di semi di mais 60 ml
uova 4
miele 1 cucchiaio
lievito 1 bustina
buccia di limone grattugiata 1
pizzico di sale
zucchero a velo qb
Montate le uova con lo zucchero di canna, aggiungete il miele e un pizzico di sale.
Unite lo yogurt, la farina setacciata e l' olio, versandolo a filo.
Mescolate delicatamente il composto e spolverizzate con il lievito. Profumate con la scorza del limone grattugiata.
Versate il composto nello stampo , precedentemente imburrato e infarinato. Infornate a 170° per 45 minuti. Lasciate raffreddare prima di sformare la torta; quindi servitela spolverizzata con lo zucchero a velo.
Zuppa di borlotti e broccoli calabresi
Semplice e rustica,con dosi a piacere.
Fagioli borlotti
broccoli
olio
aglio
pane
sale
peperoncino
La sera prima mettiamo a bagno i fagioli.La mattina dopo li mettiamo a cuocere coperti d' acqua,con fiamma al minimo,per circa 2 ore.
Prendiamo le cime dei broccoli,laviamole e mettiamole a stufare in un tegame,con olio e 2 spicchi d' aglio.Quando sono a metà cottura,aggiungiamo i fagioli cotti e il peperoncino.Facciamo cuocere per circa 10 minuti.Intanto tagliamo a fette il pane e mettiamolo ad abbrustolire in una padella rovente.Mettiamo le fette in un piatto e strofiniamole con uno spicchio d' aglio.Tutto pronto per impiattare.Aggiungiamo in ogni piatto un giro d' olio buono.
domenica 3 novembre 2013
Quando abbiamo voglia di far cioccolatini,passiamo dalla Zio Piero...
...quì ci insegna come farli
venerdì 1 novembre 2013
Zuccherini aromatizzati digestivi
Si riempiono i barattoli di zollette di zucchero,alternando a diversi aromi.In questo caso ho usato,da sinistra a destra:Buccia di limone e salvia,buccia d' arancia e cannella,spezie miste per vin brulè.
Poi si versa alcool puro x liquori,Si tappa e si lascia in infusione per almeno un mese.
A fine pasto preleviamo uno zuccherino,scolandolo dall' alcool,e tenendolo sul cucchiaino,lo infiammiamo e facciamo consumare per una trentina di secondi.Ci soffiamo su per spegnerlo,aspettiamo un attimo che si raffreddi e lo lasciamo sciogliere in bocca!
domenica 27 ottobre 2013
Panini inquietanti...
250 gr farina 00
250 gr manitoba
200 gr acqua
70 gr burro
25 gr strutto
50 gr zucchero
10 g di sale
25 gr lievito di birra
1 uovo per spennellare
semi di papavero e sesamo
Sciogliere il lievito in un po' di latte tiepido. Aggiungere un cucchiaio di farina, mescolare bene e lasciare lievitare per circa trenta minuti.
Disporre la farina a fontana e mettere nel cratere tutti gli ingredienti. Amalgamare il tutto e lavorare l'impasto per almeno quindici minuti. Fare poi lievitare, coprendo con un canovaccio umido, fino a quando la pasta non sia raddoppiata di volume.
Dopo la prima lievitazione, lavorare di nuovo la pasta e rimetterla a lievitare nuovamente. Sgonfiare quindi la pasta, senza reimpastarla, e stendere l'impasto a *salsicciotto*. Fare quindi dei pezzetti delle dimensioni volute (una trentina di grammi), fare tutte palline e disporle sulla teglia del forno , spennellare le palline con un uovo battuto e cospargere di semini.Far lievitare per circa 1 ora coperte con un panno. Infornare nel forno già caldo a 200-220° per una cottura di 10-12 minuti.
PER IL RIPIENO:
Fate delle classiche polpettine,impastando carne macinata,uovo,parmigiano,prezzemolo,sale, (aglio ,se piace)e un po' di pane secco ammollato nel latte e strizzato.Formate palline delle dimensioni di ...un bulbo oculare ( ! ) e mettetele a cuocere in un sugo di pomodoro già in ebollizione.
Poi tagliate i panini,che intanto saranno cotti e già freddi,mettete un po' di sugo e inserite 2 polpettine. Applicate rondelle di olive verdi denocciolate,con al centro pezzettini di olive nere. Metteteli insieme in un vassoio e servite!L' effetto è assicurato!!
sabato 26 ottobre 2013
Babà
250 g farina 00
un panetto di lievito di birra o una bustina di quello secco
4 uova
1 cucchiaio di zucchero
80 g di burro
1 pizzico di sale-
Per il bagnetto:
500 ml d' acqua
500 g di zucchero
buccia di un limone
1 bicchiere di rhum scuro
Lasciare uova e burro a temperatura ambiente per almeno 1 ora.Nell' impastatrice mettete tutti gli ingredienti e fate lavorare a lungo.Lasciate lievitare fino al raddoppio,poi versate in uno stampo e fate rilievitare.Quando è arrivato oltre il bordo dello stampo,infornatelo a 180° per circa 25 minuti.Se vedete che si colora troppo ,mettetegli sopra un foglio di pellicola di alluminio.
Quando è freddo,bagnatelo con uno sciroppo fatto bollendo acqua e zucchero,con buccia di limone ,per pochi minuti,a cui aggiungerete il rhum quando si intiepidisce.
giovedì 24 ottobre 2013
Chicche di patate e farina di ceci,mare monti e orto..
300 g di farina di ceci
300 g di patate
150 ml di acqua
1 cucchiaini raso di sale
Per il condimento:
Funghi porcini o misti
qualche gambero sgusciato
1 zucchina
1 spicchio d' aglio
olio extravergine d' oliva q.b.
Lessate le patate già sbucciate , avviando la cottura in acqua salata fredda.
Intanto formate una pasta omogenea con la farina di ceci, l'acqua e il sale.
Quando le patate sono morbide schiacciatele con l'attrezzo apposito e unitele al composto di ceci.
Amalgamate bene e formate gli gnocchi come di consueto (cioè ricavando da pezzetti di impasto dei cilindretti che ridurrete a tronchetti regolari).
In padella mettete olio e aglio e fate riscaldare.Aggiungete i funghi affettati e la zucchina a tocchetti e fate cuocere.Verso la fine aggiungete qualche gambero.
Cuocete le chicche e tiratele via appena vengono a galla.Versatele in padella e mescolate bene,aggiungete un pochino di prezzemolo tritato.Impiattate e buon appetito!
giovedì 17 ottobre 2013
Il ciambellone più soffice del modo con confettura d' arance (in pentola fornetto)
Il famoso ciambellone di Adelaide Melles in un' altra versione:
200 g di zucchero,
250 g di farina,
3 uova,
130 g di olio di semi o di oliva,
130 g di acqua,
una bustina di lievito,
250 g di confettura d' arance
Mettere nel robot le uova, montarle con lo zucchero fino a farle diventare spumose, aggiungere l’olio, l’acqua, la marmellata, la farina ed infine il lievito, se si vuole anche l’uvetta infarinata.
Imburrare uno stampo a ciambella, come quello del budino, versarvi l’impasto.
Cuocere in forno caldo per circa 40 minuti, farà fede la prova stuzzicadenti.Oppure 1 ora e 15 in pentola fornetto,sul fornello medio con fiamma al minimo. Vi assicuro che non ho mai mangiato un ciambellone così soffice.
N.B. il composto alla fine risulterà piuttosto liquido, non aggiungere altra farina, è proprio così che deve venire, ed è questo il segreto della sua morbidezza.
A scelta si possono aggiungere:
- limone grattugiato
- rum
- gocce di cioccolato
- uva passa
- il latte al posto dell’acqua ma il risultato non è lo stesso
mercoledì 16 ottobre 2013
Casarecce in crema di zucca,porcini e robiola
La ricetta originale di Claudia,del blog 6manincucina, prevede cavatelli freschi,fatti in casa.Ma poichè in famiglia non hanno molto successo,ho preferito usare le casarecce della Garofalo.
140 g casarecce
200 g di zucca
100 g di porcini
50 g di robiola
1 scalogno
parmigiano reggiano q.b.
olio evo
sale-pepe
2-3 rametti di prezzemolo
Vino bianco q.b.
Far scaldare l’olio e appassire lo scalogno tritato.
Tagliare la zucca a pezzettini, i funghi a fettine e versarli nello scalogno.
Unire sale e pepe e far cuocere fino a che la zucca risulti quasi completamente disfatta, se occorre aggiungete poco vino bianco. (Io l' ho messo e lo consiglio)
Cuocere i cavatelli(casarecce nel mio caso) in abbondante acqua salata, mettendo da parte un po’ dell’acqua di cottura , scolarli e saltarli nella padella con il condimento, mantecare con la robiola, il parmigiano ed il prezzemolo tritato unendo, se occorre, poca acqua di cottura dei cavatelli.
Buon appetito
140 g casarecce
200 g di zucca
100 g di porcini
50 g di robiola
1 scalogno
parmigiano reggiano q.b.
olio evo
sale-pepe
2-3 rametti di prezzemolo
Vino bianco q.b.
Far scaldare l’olio e appassire lo scalogno tritato.
Tagliare la zucca a pezzettini, i funghi a fettine e versarli nello scalogno.
Unire sale e pepe e far cuocere fino a che la zucca risulti quasi completamente disfatta, se occorre aggiungete poco vino bianco. (Io l' ho messo e lo consiglio)
Cuocere i cavatelli(casarecce nel mio caso) in abbondante acqua salata, mettendo da parte un po’ dell’acqua di cottura , scolarli e saltarli nella padella con il condimento, mantecare con la robiola, il parmigiano ed il prezzemolo tritato unendo, se occorre, poca acqua di cottura dei cavatelli.
Buon appetito
domenica 13 ottobre 2013
Tarte Tatin
Delizia della pasticceria francese.
10 mele golden
80g burro
120g zucchero
un disco di pasta brisèe
Sbucciate le mele e tagliatele a metà,togliendo la parte centrale.In una teglia da 25cm mettete il burro e fatelo fondere dolcemente su fornello, riparato da spargifiamma Spegnete il fuoco e spargete bene lo zucchero sul burro. Sistemate le mele una accanto all' altra,come in foto
Infornatele a 200° per 30 minuti.Poi tirate fuori e mettete la teglia sul fornello per far consumare il liquido presente sul fondo.Deve arrivare ad essere denso e "biondo",leggermente caramellato.A questo punto mettete il disco di pasta brisèe e rincalzatelo bene intorno alle mele.Infornate di nuovo,sempre a 200° x 25 minuti.Aspettate che si raffreddi per sformarla
sabato 12 ottobre 2013
Crostata di mele con frolla light (cottura crisp)
In una ciotola mescolare:
350 gr farina
150 gr zucchero
1/2 bustina lievito x dolci
in una caraffa graduata versare:
100 ml olio (io uso quello di semi di mais )
1 uovo
e poi.... Aggiungere acqua fino a raggiungere 250 ml (1/4 litro)
e battere il tutto con un frustino a mano. Infine aggiungere il composto liquido al composto della 1° ciotola e lavorare con le mani.L' impasto avrà la consistenza della pasta frolla.
Affettare 4 mele e metterle sulla pasta stesa nella tortiera.Spargere sopra un cucchiaio di zucchero misto a cannella.
Cottura:15 minuti col Crisp.Alla fine,ci ho messo sopra un po' di gelatina di pesche
venerdì 11 ottobre 2013
Panini Bretzel (Schwäbische Laugenbrezel )
Questi panini del nord europa sono molto morbidi,pur avendo la crosta dura.Hanno pochissimo burro e la particolarità di essere immersi in un bagno caldo di acqua e bicarbonato,(nella ricetta originale il bagnetto è fatto in acqua fredda con soda caustica:30g in un litro d'acqua) prima di essere infornati.
ingredienti per circa 15 panini:
Preimpasto:144 gr di farina 0 manitoba
94 gr di acqua
3 gr di sale
1 pizzico di lievito liofilizzato
Impasto: 580 gr di farina 0 manitoba
350 gr di acqua
12 gr di sale fino
15 gr di livito di birra fresco
35 gr di burro morbido
7 gr di malto o miele
240 gr di preimpasto (in pratica tutto il preimpasto!)
Bicarbonato di sodio per il bagnetto
Per il preimpasto:
Calcoliamo che deve lievitare per circa 18/ 20 ore.Perciò iniziamo il pomeriggio presto.
mescoliamo farina sale e lievito.Aggiungiamo l' acqua e lavoriamo bene il panetto.Facciamo un taglio a croce,copriamo con pellicola e dimentichiamocene fino al giorno dopo.
The day after:
mettiamo nella ciotola dell' impastatrice:
tutti gli ingredienti (tranne il preimpasto),il lievito sciolto prima in acqua.Facciamo andare a vel.1 per 3 minuti.Poi aggiungiamo il preimpasto un pezzetto alla volta,aumentando la velocità a 2.Facciamo lavorare per circa 5 minuti.
Copriamo la ciotola e lasciamo lievitare 1 ora.Versiamo sul tavolo,facciamogli una piega,rimettiamolo in ciotola e a lievitare un' altra ora.
Tagliamo l' impasto in pezzi da circa 100 gr,arrotondiamoli,copriamoli e facciamo riposare 10 minuti
A questo punto allunghiamoli a rotolino,lasciando la parte centrale più "cicciotta"poi chiudiamo nella forma tipica del bretzel
E lasciamo lievitare per 1 ora,coperti.Accendiamo il forno a
230°.Mettiamo a bollire poco più di 1 litro d' acqua.Spegniamo,mettiamo
un cucchiaio raso di bicarbonato e,con una schiumarola,immergiamo i
panini uno alla volta,per pochi secondi.Mettiamo in teglia su carta
forno,Poi incidiamoli posteriormente con una lametta.Cottura 30 minuti
Iscriviti a:
Post (Atom)